Redazione RHC : 23 Settembre 2022 08:00
Il 14 settembre, in una riunione del governo rumeno, è stato approvato un disegno di legge sulla protezione dei sistemi informativi delle istituzioni e delle strutture statali.
Come parte del disegno di legge, sarà vietato di utilizzare programmi antivirus prodotti da società russe o controllate dalla Russia.
Il disegno di legge, redatto dal Ministero della Ricerca, Innovazione e Digitalizzazione,
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“definisce il quadro giuridico e organizzativo per il divieto in Romania di acquisire e utilizzare da parte delle autorità e istituzioni a livello centrale e locale di prodotti e servizi nel campo dell’anti -virus software dalla Federazione Russa”
secondo un messaggio del sito web del governo.
“questa misura viene adottata perché gli esperti avvertono che la presenza di software antivirus russo rappresenta una minaccia per la sicurezza informatica delle autorità e delle istituzioni rumene. In tutti gli Stati membri dell’UE c’è la tendenza a emanare raccomandazioni o regolamenti che richiedono alle agenzie governative di sostituire le soluzioni antivirus se provengono direttamente o indirettamente dalla Federazione Russa, poiché esiste il rischio che la Federazione Russa sfrutti questi programmi per attacchi cibernetici”.
La restrizione imposta dal governo rumeno è temporanea. Sarà annullato dopo la conclusione di un trattato di pace tra Russia e Ucraina, “che garantirà l’integrità territoriale” di quest’ultima.
Secondo Radio Romania, stiamo parlando, prima di tutto, dei prodotti e dei servizi di Kaspersky Lab. Dovranno essere sostituiti con altri prodotti entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge. Sono previste sanzioni per le violazioni.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...