Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Anonymous cerca affiliati: “Andate a fare la pasta pizzaioli!”. Facciamo attenzione alle scuole!

Anonymous cerca affiliati: “Andate a fare la pasta pizzaioli!”. Facciamo attenzione alle scuole!

Redazione RHC : 12 Settembre 2022 07:15

Purtroppo la percezione degli italiani nel campo della sicurezza informatica non è per nulla buona e questo lo si vede in maniera inequivocabile nelle underground.

Ne abbiamo parlato molto in passato, anche con il caso dell’hack al Ministero della sanità e degli scimpanzè italiani e questo post del primo di aprile, risvegliato da un commento di venerdì scorso fa comprendere proprio questo.

Vi vogliamo quindi raccontare questa storia risalente all’inizio del conflitto tra Russia Ucraina quando un utente, presumibilmente italiano, ha avviato il reclutamento di nuovi hacktivisti di Anonymous Italia sul famigerato forum underground Breach Forums.

Post di un utente che chiede il reclutamento per il gruppo Anonymous

Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ora attenzione, il problema non è Anonymous.

Il problema è la percezione dell’intero complesso italiano che viene visto nel mondo delle underground.

In questo caso siamo stati etichettati come “pizzaioli” in una risposta sempre del primo di aprile da parte di un utente molto conosciuto su BreachForums che poco si scosta dagli Scimpanzé dell’informatica di novembre del 2021.

Ovviamente, se la percezione degli italiani nelle underground è questa, risulta naturale pensare che siamo la nazione più colpita dal ransomware in Europa, solo perché veniamo considerati come quelli “poco capaci”.

La risposta di un utente alla richiesta di affiliazione ad Anonymous ha dell’incredibile.
LOL! Ucciditi pizzaiolo. Ritardato frocio, perché tutti gli italiani online sono così fottutamente stupidi? 
Vi odio così dannatamente tanto. 
Vaffanculo, vai a fare della pasta o qualcosa del genere.

Un altro utente invece ha scritto “Sto ottenendo imbarazzo di seconda mano leggendo questo thread.”

Purtroppo i commenti negativi si sono susseguiti, ma il 21 di maggio, un altro utente ha scritto all’interno del threat la sola frase “voglio unirmi”, questa volta direttamente in italiano.

La frase dell’utente che voleva affiliarsi ad Anonymous

Nella giornata di venerdì scorso, diciamo a “a scoppio ritardato” risvegliando un thread quasi defunto, ecco la risposta di un altro utente che “trolla” il messaggio precedente riportando “diavolo, pensa davvero che questo sia reale”.

Ma tutto questo che vi abbiamo raccontato, vi starete chiedendo, a cosa serve? Ad autocommiserarci?

Solo a farci comprendere quanto siamo mediocri?

No. Stiamo facendo molto sul tema cyber in Italia e questo dobbiamo riconoscerlo, soprattutto negli ultimi 2 anni. Ma come sempre abbiamo sostenuto, abbiamo avviato un percorso che ci porterà, se la politica e le capacità ci assisteranno, ad avere qualche risultato tra diversi anni.

Si, diciamolo. Abbiamo un ritardo di 5/10 anni sul tema cyber che sono una immensità considerando la velocità e i ritmi delle innovazioni tecnologiche. Ma abbiamo anche una grande carenza di tecnici che possano competere sullo stesso piano dei criminali informatici. Come sempre abbiamo sostenuto, occorre conoscere i demoni per poterli contrastare.

E come puoi contrasterei dei criminali informatici altamente specializzati sul profilo tecnico se i tecnici non li hai?

Quindi dobbiamo iniziare dalle scuole ad incentivare lo studio alle materie tecniche e far scattare quella “scintilla” di passione verso i temi della sicurezza informatica e dell’ethical hacking fin dalla scuola primaria. Abbiamo riportato recentemente, che una nuova materia tutta al “digitale” sta sbarcando nelle scuole tedesche.

I bambini che oggi hanno 10 anni saranno i nostri cyber soldati tra altri 10 anni.

Italia: cosa stai facendo per incentivare i ragazzi allo studio della sicurezza informatica fin dalle scuole elementari? Perché nei programmi politici non c’è traccia della cybersecurity?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...