Redazione RHC : 2 Aprile 2022 10:02
Dopo una serie di attacchi DDoS che hanno fatto tremare la Russia e moltissima propaganda e fake news, questa volta, a dare la notizia è l’account @YourAnonTV di una violazione verso l’ala di beneficienza della Chiesa ortodossa Russa.
Tutto questo all’interno dell’operazione #OpRussia, a seguito dell’entrata in guerra contro la Federazione Russa del collettivo di hackactivisti.
Nel Tweet di @YourAnonTV viene riportato quanto segue:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“OpRussia : Gli hacker hanno fatto trapelare 15 GB di dati rubati dall’ala di beneficenza della Chiesa ortodossa russa e rilasciato circa 57.500 e-mail tramite #DDoSecrets. #DDoSecrets ha osservato che, a causa della natura dei dati, al momento vengono offerti solo a giornalisti e ricercatori. #Anonymous”
Si tratta di 15 GB che sono trapelati online sul sito DDoSecrets che contengono più di 57.000 mail.
Distributed Denial of Secrets, abbreviato DDoSecrets, è un sito senza scopo di lucro per informatori di notizie fughe di notizie fondato nel 2018.
A volte indicato come successore di WikiLeaks, è meglio conosciuto per la pubblicazione nel giugno 2020 di un’ampia raccolta di documenti interni di polizia, nota come BlueLeaks.
Sul sito infatti viene riportato relativamente a questa fuga di dati che
“A causa della natura sensibile del set di dati, i files pubblicati sono in distribuzione limitata, il che significa che sono disponibili solo per ricercatori e giornalisti su richiesta.”
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006