Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anubis Ransomware: Ora Distrugge i File! Se non paghi e non li cacci dalla rete, cancellano tutto

Redazione RHC : 19 Giugno 2025 10:09

Il ransomware Anubis ha acquisito la funzionalità di cancellazione dei dati ed è ora in grado di distruggere i file presi di mira.

Anubis è stato individuato per la prima volta dagli specialisti della sicurezza informatica nel dicembre 2024 e ha iniziato a mostrare attività all’inizio di quest’anno. Come riportato all’epoca dagli analisti di F6, i creatori di Anubis offrivano ai loro partner tre diversi schemi di attacco: Anubis Ransomware, Anubis Data Ransom e Access Monetization. Di conseguenza, i partner del gruppo potevano ricevere fino all’80% dei “ricavi” ottenuti tramite gli attacchi.

Come hanno ora segnalato gli esperti di Trend Micro, gli autori di Anubis stanno attivamente migliorando il loro malware e lavorando all’aggiunta di nuove funzionalità, una delle quali è la funzione di distruzione dei file.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I ricercatori ritengono che la funzionalità di cancellazione dei dati, recentemente introdotta, venga utilizzata per esercitare ulteriore pressione sulle vittime affinché paghino più rapidamente anziché ritardare o ignorare le negoziazioni con gli aggressori.

    Anubis è molto diverso dagli altri RaaS e utilizza una funzionalità di distruzione dei file progettata per ostacolare qualsiasi tentativo di recupero anche dopo la crittografia

    spiega Trend Micro. “Questa tattica distruttiva aumenta la pressione sulle vittime e aumenta la posta in gioco di un attacco già devastante.”

    Il wiper viene attivato utilizzando il parametro della riga di comando /WIPEMODE, che richiede l’autenticazione basata su chiave. Una volta attivato, tutto il contenuto dei file viene cancellato, le loro dimensioni vengono ridotte a 0 KB e i nomi e la struttura rimangono intatti. In altre parole, la vittima sarà ancora in grado di visualizzare tutti i file, ma il loro contenuto verrà distrutto in modo irreversibile e il ripristino sarà impossibile.

    L’analisi di Trend Micro ha inoltre dimostrato che Anubis supporta diversi comandi al momento dell’avvio, tra cui comandi di escalation dei privilegi, l’esclusione di determinate directory e la specifica di percorsi di destinazione per la crittografia. Inoltre, il malware elimina le copie shadow del volume e termina processi e servizi che potrebbero interferire con il ransomware.

    Viene utilizzato ancora ECIES (un algoritmo di crittografia basato su curve ellittiche), il che è piuttosto raro. Nel loro rapporto, gli esperti sottolineano la somiglianza di questa implementazione con i malware EvilByte e Prince.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Mozilla risolve una pericolosa RCE su Firefox 142
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...

    Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...

    Spyware sotto tiro! Apple rilascia una patch critica per uno 0day usato su iOS e iPadOS
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...

    LastPass, 1Password e Keeper sotto tiro! Rilevati diffusi bug 0day e milioni di utenti a rischio
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...