
Redazione RHC : 6 Novembre 2025 07:10
Il progetto Apache OpenOffice è finito sotto i riflettori dopo che il gruppo ransomware Akira ha affermato di aver effettuato un attacco informatico e di aver rubato 23 gigabyte di dati interni.
Tuttavia, l’organizzazione che supervisiona lo sviluppo della suite per ufficio contesta la veridicità di queste affermazioni, citando la mancanza di prove di una fuga di dati e una discrepanza con la struttura effettiva del progetto.
Informazioni sul presunto attacco sono apparse il 30 ottobre sul sito di Akira leak. Gli aggressori hanno affermato di aver avuto accesso a report interni, documenti finanziari e dati personali, inclusi indirizzi, numeri di telefono, patenti di guida, numeri di previdenza sociale e persino informazioni bancarie.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Hanno affermato che la fuga di notizie non riguardava solo materiale aziendale, ma conteneva anche dettagli su problemi relativi al software stesso.

I rappresentanti dell’Apache Software Foundation hanno espresso dubbi sulla veridicità di tali affermazioni. Non possiedono informazioni che potrebbero essere rubate da aggressori, poiché il progetto OpenOffice è creato e gestito esclusivamente da volontari che non sono dipendenti della fondazione.
La struttura del progetto non include posizioni retribuite, il che significa che non vengono raccolti dati relativi al personale o alla contabilità. Lo sviluppo è condotto pubblicamente tramite mailing list aperte e tutte le richieste e le discussioni sono liberamente accessibili.
È stato inoltre sottolineato che non è stata avanzata alcuna richiesta di riscatto alla fondazione e che non sono stati rilevati segni di compromissione dell’infrastruttura del progetto. I rappresentanti dell’organizzazione hanno chiarito che, al momento dell’indagine, non erano stati stabiliti contatti con le forze dell’ordine o con specialisti della sicurezza di terze parti, in quanto non sussistevano i presupposti per farlo.
Nonostante le affermazioni degli hacker, il gruppo Akira non ha ancora pubblicato alcuna prova a sostegno delle proprie affermazioni. All’inizio di novembre, nessun materiale presumibilmente ottenuto dall’attacco era stato reso pubblico.
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...