Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Apple: 3 gravi zeroday sfruttati attivamente su iPhone Mac e iPad sono stati fixati

Redazione RHC : 19 Maggio 2023 16:01

Apple ha risolto tre nuove vulnerabilità zero-day sfruttate negli attacchi per hackerare iPhone, Mac e iPad.

Si tratta di bug che affliggono il motore del browser WebKit multipiattaforma e sono tracciati come CVE-2023-32409, CVE-2023-28204 e CVE-2023-32373.

La prima vulnerabilità è una escape dalla sandbox che consente agli aggressori remoti di uscire dalle sandbox dei contenuti Web.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


“Apple è a conoscenza di un rapporto secondo il quale questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato”, ha riportato la grande Mela.

L’elenco dei dispositivi interessati è piuttosto ampio, in quanto il bug riguarda modelli vecchi e nuovi e include:

  • iPhone 6s (tutti i modelli)
  • iPhone 7 (tutti i modelli)
  • iPhone SE (1a generazione)
  • iPad Air 2, iPad mini (4a generazione)
  • iPod touch (7a generazione) e iPhone 8 e successivi
  • iPad Pro (tutti i modelli)
  • iPad Air 3a generazione e successivi
  • iPad 5a generazione e successivi
  • iPad mini 5a generazione e successivi
  • Mac con macOS Big Sur,
  • Monterey e Ventura
  • Apple Watch serie 4 e versioni successive
  • Apple TV 4K (tutti i modelli) e Apple TV HD

Gli altri due sono una lettura fuori limite che può aiutare gli aggressori ad accedere a informazioni riservate e un problema use-after-free che consente di ottenere l’esecuzione di codice arbitrario su dispositivi compromessi, entrambi dopo aver indotto gli obiettivi a caricare pagine Web dannose ( contenuto del web).

Apple ha risolto tre vulnerabilità zero-day nelle sue piattaforme, tra cui macOS Ventura 13.4, iOS e iPadOS 16.5, tvOS 16.5, watchOS 9.5 e Safari 16.5. Queste vulnerabilità sono state risolte mediante l’implementazione di controlli migliorati, convalida dell’input e gestione della memoria.

Inoltre, ad aprile, Apple ha corretto altre due vulnerabilità zero-day (CVE-2023-28206 e CVE-2023-28205) che erano parte di catene di exploit in-the-wild, coinvolgendo Android, iOS e Chrome. Queste vulnerabilità sono state sfruttate per distribuire spyware commerciale su dispositivi di obiettivi ad alto rischio in tutto il mondo.

In precedenza, a febbraio, Apple ha affrontato un’altra vulnerabilità zero-day di WebKit (CVE-2023-23529) che è stata sfruttata in attacchi per ottenere l’esecuzione di codice su iPhone, iPad e Mac vulnerabili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...