Redazione RHC : 14 Dicembre 2022 08:00
Apple ha rilasciato oggi una fix per la decima vulnerabilità zero-day utilizzata negli attacchi contro iPhone o Mac dall’inizio dell’anno. Il bug ( CVE-2022-42856 ) è relativo ad un type confusion nel motore di navigazione del browser web Webkit di Apple.
Il difetto è stato scoperto da Clément Lecigne del Threat Analysis Group di Google, che consente a contenuti Web creati in modo dannoso di eseguire codice arbitrario su un dispositivo vulnerabile.
La vulnerabilità è stata rivelata nei bollettini di sicurezza rilasciati il 13/12/2022 relativi a iOS/iPadOS 15.7.2, Safari 16.2, tvOS 16.2 e macOS Ventura 13.1.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Apple avverte che il difetto “potrebbe essere stato attivamente sfruttato” rispetto alle versioni precedenti.
L’esecuzione di codice arbitrario potrebbe consentire ad un sito malevolo di eseguire comandi nel sistema operativo, distribuire malware o spyware aggiuntivi o eseguire altre azioni dannose. Apple ha affrontato la vulnerabilità zero-day.
Sebbene Apple abbia rivelato che i threat actors abbiano sfruttato attivamente la vulnerabilità, non hanno ancora fornito dettagli sugli attacchi.
Anche se questo difetto zero-day è stato probabilmente utilizzato in attacchi altamente mirati, si consiglia di installare gli aggiornamenti di sicurezza odierni il prima possibile.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006