Redazione RHC : 7 Aprile 2024 11:07
Apple Inc. sta esplorando attivamente la possibilità di entrare nel mercato dei robot personali, che potrebbe diventare una delle aree chiave di sviluppo per l’azienda nel prossimo futuro. Gli ingegneri dell’azienda stanno lavorando alla creazione di un robot mobile in grado di seguire gli utenti in tutta la casa, nonché a un dispositivo fisso avanzato per la casa con movimento robotico del display.
Al momento i progetti sono nelle prime fasi di sviluppo e non è chiaro se alla fine verranno immessi sul mercato. Dopo aver abbandonato il progetto dell’auto elettrica a febbraio e con gli occhiali per realtà mista che dovrebbero impiegare diversi anni per svilupparsi, Apple è alla ricerca di nuove fonti di entrate.
La robotica potrebbe essere un modo per Apple di rafforzare la propria presenza nelle case dei consumatori e sfruttare i progressi dell’intelligenza artificiale. I progetti includono lavori su hardware e intelligenza artificiale, guidati da John Giannandrea, con il contributo di Matt Costello e Brian Lynch, specializzati in prodotti per la casa. Tuttavia, la società non ha ancora preso la decisione definitiva di avviare questi progetti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La reazione degli investitori Apple alla notizia dello sviluppo della robotica è stata tiepida, mentre le azioni del produttore di aspirapolvere robotici iRobot Corp è balzato brevemente del 17%, indicando un possibile interesse per il nuovo focus di Apple in questo settore.
Il lavoro di Apple sui progetti di robotica fa parte di una strategia più ampia per trovare la “prossima grande novità”. Gli altri progetti dell’azienda includono un Vision Pro aggiornato, Mac sensibili al tocco, AirPod con fotocamere integrate e nuove tecnologie sanitarie tra cui il monitoraggio non invasivo della glicemia.
Apple è inoltre attivamente impegnata nella ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, compreso l’uso di algoritmi per orientare i robot negli spazi disordinati delle case degli utenti.
Con l’avvento dei robot casalinghi, equipaggiati con fotocamere, microfoni e altoparlanti, sorgono serie preoccupazioni riguardo alla privacy degli individui. Questi dispositivi, pur offrendo un’elevata comodità e funzionalità, rappresentano anche un ulteriore rischio per la sicurezza e la privacy delle persone.
Già numerosi ricercatori di sicurezza hanno evidenziato vulnerabilità nei dispositivi domestici, come gli aspirapolvere robotici e i giochi per bambini connessi. Questi difetti potrebbero essere sfruttati da malintenzionati per accedere indebitamente ai dati degli utenti o per ottenere un accesso non autorizzato ai loro dispositivi e osservare le persone all’interno delle mura domestiche e nella loro intimità.
In futuro, quando i robot casalinghi diventeranno pervasivi nelle nostre abitazioni, potrebbero rappresentare una forma di sorveglianza domestica diretta. Con accesso alle fotocamere e ai microfoni delle case delle persone, i robot potrebbero essere utilizzati e posizionati per monitorare le attività all’interno degli ambienti domestici, innescando serie preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza delle informazioni personali.
Un ulteriore rischio potrebbe emergere con la creazione di botnet di robot casalinghi. Malintenzionati potrebbero sfruttare dispositivi vulnerabili per creare reti di dispositivi interconnessi, che potrebbero essere utilizzate per condurre attacchi informatici coordinati. Queste botnet potrebbero essere in grado di eseguire azioni dannose all’interno delle case degli utenti, compromettendo la sicurezza dei dati e il funzionamento degli apparecchi domestici.
Inoltre, l’interconnessione dei robot casalinghi alla rete potrebbe aprire la strada a nuove forme di criminalità informatica. I criminali potrebbero sfruttare i dispositivi per rubare informazioni personali, estorcere denaro o compromettere la sicurezza delle reti domestiche.
In conclusione, mentre i robot casalinghi offrono numerosi vantaggi in termini di comodità e automazione domestica, è fondamentale prestare attenzione alla protezione della privacy e alla sicurezza delle informazioni personali. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati all’utilizzo di tali dispositivi e prendere le misure necessarie per proteggere la propria sicurezza e privacy online.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...