
Redazione RHC : 20 Dicembre 2021 07:44
Apple ha rimosso silenziosamente tutti i riferimenti alla sua funzione di sicurezza Child Sexual Abuse Material (CSAM) dalla sua pagina web.
Ricordiamo che nell’agosto di quest’anno, il gigante della tecnologia ha iniziato a sviluppare un sistema per la scansione di foto di utenti iPhone alla ricerca di immagini illegali. Un programma speciale avrebbe dovuto analizzare le immagini alla ricerca di materiali fotografici proibiti relativi agli abusi sui minori. Se nella galleria sarebbero state trovate immagini sospette, tali immagini venivano inviate ai dipendenti per la revisione.
Tale funzionalità è subito stata soggetta a critiche da una vasta gamma di individui e organizzazioni, tra cui i ricercatori sulla sicurezza, Edward Snowden, un’organizzazione per i diritti umani Electronic Frontier Foundation (EFF), l’ex capo delle forze di sicurezza di Facebook, politici, ricercatori universitari e persino alcuni dipendenti Apple.
Gran parte delle critiche è stata associata all’uso di tecnologie pericolose che rasentano la sorveglianza, oltre ad essere inefficace nel rilevare contenuti proibiti. Apple ha cercato di chiarire alcuni equivoci e rassicurare gli utenti, ma la polemica è continuata.
Il portavoce di Apple Shane Bauer ha dichiarato a The Verge che sebbene il rilevamento CSAM non sia più elencato sul suo sito Web, la società non interromperà il suo sviluppo.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...