Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
LECS 320x100 1
Applicazione dell’intelligenza artificiale al cybercrime. Scopriamo i 5 trend più significativi

Applicazione dell’intelligenza artificiale al cybercrime. Scopriamo i 5 trend più significativi

Redazione RHC : 22 Gennaio 2023 12:04

Nel mondo digitale di oggi, le minacce informatiche sono in continua evoluzione. 

L’uso dell’intelligenza artificiale, sebbene ancora non è un must del cybercrime, è sicuramente uno tra le tecnologie più promettenti e con sviluppi significativi che vedremo nei prossimi anni. 

Con l’avanzare della tecnologia AI, gli aggressori stanno iniziando a sperimentare nuovi modelli e tecniche di attacco, sempre più sofisticate ed efficaci. 

Le 5 trend di attacchi informatici che utilizzano le AI


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli attacchi informatici basati sull’intelligenza artificiale, ad oggi, possono essere suddivisi in 5 tipologie principali.

  1. Minaccia Persistente Avanzata (APT): si tratta di una minaccia nascosta solitamente sostenuta da uno stato-nazione o da un gruppo sponsorizzato da un governo. Tale attacco permette di ottenere l’accesso non autorizzato a una rete di computer e rimane inosservata per un lungo periodo di tempo. I gruppi APT stanno usando l’intelligenza artificiale per evitare il rilevamento e prendere di mira le loro prede;
  2. Attacchi deepfake: gli hacker utilizzano video o immagini generate da reti neurali per impersonare persone reali e condurre campagne di frode o disinformazione (psyops/psywar);
  3. Malware basato sull’intelligenza artificiale: tali categorie di malware possono funzionare da sole e adattarsi alle mutevoli condizioni di contorno. Tutto questo senza che un umano gli fornisca indicazioni di come adattarsi all’ambiente circostante. Tale metodo consente di evitare il rilevamento;
  4. Phishingutilizzando l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’apprendimento automatico (ML), consente agli aggressori di creare e-mail e messaggi più convincenti del passato. In questo modo è possibile indurre più persone ad effettuare azioni richieste illecite, capace di carpire i propri dati personali.
  5. Attacchi DDoSin questo caso, l’intelligenza artificiale viene utilizzata per identificare e sfruttare le vulnerabilità della rete. Questo consente al criminale informatico di aumentare la portata e l’impatto dell’attacco.

La preoccupazione nella minaccia delle AI

Le minacce alla sicurezza informatica basate sull’intelligenza artificiale sono fonte di grande preoccupazione sia per le organizzazioni che per gli individui. Poiché tali attacchi informatici possono aggirare le misure di sicurezza tradizionali. possono causare danni significativi. 

Diversi studi affermano che l’utilizzo massivo delle AI nel mondo del cybercrime verrà introdotto dai gruppi hacker supportati dagli stati. Successivamente tali tecniche saranno utilizzate nel cybercrime da profitto.

Pertanto, è molto importante applicare solide misure di sicurezza informatica per resistere ai prossimi attacchi informatici. Questo perché altre intelligenze artificiali potranno contrastare l’avanzata degli attacchi malevoli perpetrati dai malintenzionati.

In precedenza era stato riferito che i criminali informatici con poca esperienza, hanno utilizzato ChatGPT per creare malware ed e-mail di phishing. ChatGPT, ma in generale i sistemi AI possono essere utilizzati per eseguire spionaggio, attacchi ransomware, spam e altre campagne dannose.

Sicuramente il prossimo futuro sarà sempre più influenzato e condizionato dalla intelligenze artificiali, sia nel bene che nel male, pertanto occorre essere preparati questa nuova minaccia informatica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...