
Redazione RHC : 8 Marzo 2024 11:19
I droni sono ormai una presenza comune nella vita di molte persone, ma pochi hanno considerato il pericolo potenziale che essi possono rappresentare in alcune situazioni. L’ingegnere e imprenditore Luis Wenus ha recentemente sviluppato un drone killer in grado di individuare e perseguire una persona specifica in un tempo incredibilmente breve.
“Abbiamo costruito un drone AI killer in poche ore”, ha dichiarato l’ingegnere, sottolineando l’efficacia di un sistema di riconoscimento facciale integrato che consente al drone di identificare e seguire un individuo designato. Questo drone, alimentato da un avanzato software e dotato di capacità di guida autonoma, rappresenta un cambiamento significativo nel panorama della sicurezza.
We built an AI-steered homing/killer drone in just a few hours
— Luis Wenus (@luiswenus) March 2, 2024
I thought it would be fun to build a drone that chases you around as a game. It just uses an AI object detection model to find people in the frame, and then the drone is programmed to fly towards this at full speed… pic.twitter.com/p5ijBiHPxz
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La creazione di questo progetto ha richiesto solo poche ore, ma ha svelato quanto sia preoccupante la facilità con cui i droni possono essere utilizzati per scopi pericolosi. L’aggiunta di esplosivi al drone potrebbe trasformarlo in un’arma devastante, una minaccia che attualmente non è adeguatamente controllata, specialmente in grandi eventi e spazi pubblici.
Non solo il drone è in grado di individuare un bersaglio, ma può anche essere programmato per attaccare solo individui specifici, grazie al riconoscimento facciale avanzato che consente di identificare persone anche a distanza. Questa tecnologia, se nelle mani sbagliate, potrebbe essere utilizzata per perpetrare attacchi terroristici in modo sempre più sofisticato.
Sebbene la costruzione di un drone simile richieda ancora competenze tecniche specifiche, la sua realizzazione è diventata più accessibile grazie al rapido sviluppo della tecnologia e ai costi limitate delle attrezzature. È essenziale sviluppare urgentemente sistemi anti-drone per proteggere gli spazi civili da tali minacce.
“Dobbiamo costruire al più presto sistemi anti-drone per gli spazi civili. Di solito sono un assolutista open source, ma per il momento non pubblicherò nulla su questo progetto” ha riportato Wenus. Con il costo dei droni moderni in costante diminuzione e l’intelligenza artificiale che si evolve rapidamente, il pericolo descritto da Wenus potrebbe purtroppo diventare una realtà molto presto.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...