Redazione RHC : 8 Marzo 2024 11:19
I droni sono ormai una presenza comune nella vita di molte persone, ma pochi hanno considerato il pericolo potenziale che essi possono rappresentare in alcune situazioni. L’ingegnere e imprenditore Luis Wenus ha recentemente sviluppato un drone killer in grado di individuare e perseguire una persona specifica in un tempo incredibilmente breve.
“Abbiamo costruito un drone AI killer in poche ore”, ha dichiarato l’ingegnere, sottolineando l’efficacia di un sistema di riconoscimento facciale integrato che consente al drone di identificare e seguire un individuo designato. Questo drone, alimentato da un avanzato software e dotato di capacità di guida autonoma, rappresenta un cambiamento significativo nel panorama della sicurezza.
We built an AI-steered homing/killer drone in just a few hours
— Luis Wenus (@luiswenus) March 2, 2024
I thought it would be fun to build a drone that chases you around as a game. It just uses an AI object detection model to find people in the frame, and then the drone is programmed to fly towards this at full speed… pic.twitter.com/p5ijBiHPxz
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La creazione di questo progetto ha richiesto solo poche ore, ma ha svelato quanto sia preoccupante la facilità con cui i droni possono essere utilizzati per scopi pericolosi. L’aggiunta di esplosivi al drone potrebbe trasformarlo in un’arma devastante, una minaccia che attualmente non è adeguatamente controllata, specialmente in grandi eventi e spazi pubblici.
Non solo il drone è in grado di individuare un bersaglio, ma può anche essere programmato per attaccare solo individui specifici, grazie al riconoscimento facciale avanzato che consente di identificare persone anche a distanza. Questa tecnologia, se nelle mani sbagliate, potrebbe essere utilizzata per perpetrare attacchi terroristici in modo sempre più sofisticato.
Sebbene la costruzione di un drone simile richieda ancora competenze tecniche specifiche, la sua realizzazione è diventata più accessibile grazie al rapido sviluppo della tecnologia e ai costi limitate delle attrezzature. È essenziale sviluppare urgentemente sistemi anti-drone per proteggere gli spazi civili da tali minacce.
“Dobbiamo costruire al più presto sistemi anti-drone per gli spazi civili. Di solito sono un assolutista open source, ma per il momento non pubblicherò nulla su questo progetto” ha riportato Wenus. Con il costo dei droni moderni in costante diminuzione e l’intelligenza artificiale che si evolve rapidamente, il pericolo descritto da Wenus potrebbe purtroppo diventare una realtà molto presto.
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...