Redazione RHC : 29 Ottobre 2021 07:32
Il cerchio si stringe sempre di più attorno alla cyber gang d’èlite REvil, la quale infrastruttura recentemente è stata abbattuta dalle forze dell’ordine statunitensi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli investigatori tedeschi, hanno identificato recentemente un uomo russo che ritengono sia uno tra i membri principali della banda ransomware REvil.
L’uomo si presenta come un investitore e trader di criptovalute, ma le autorità tedesche (tra cui Bundeskriminalamt e Landeskriminalamt Baden-Württemberg) la pensano diversamente dopo aver tracciato alcuni dei suoi pagamenti Bitcoin.
Sebbene la vera identità del sospettato non sia stata rivelata, i media tedeschi lo chiamano Nikolay K. e riferiscono che gli investigatori lo hanno collegato ai pagamenti di riscatto Bitcoin associati al gruppo ransomware GandCrab, più volte collegata a REvil.
Le forze dell’ordine hanno tracciato questi pagamenti a seguito di attacchi contro una società di sviluppo software e il Teatro di Stato di Stoccarda.
Nikolay K. non si è tirato indietro quando si è trattato di vantarsi sui social media e di mostrare le sue vacanze nel Mediterraneo, pubblicando immagini di sontuose feste nel suo yacht.
Ma non è stato abbastanza attento quando si è trattato di nascondere la sua vera identità, presumendo erroneamente che mascherare i suoi collegamenti alle operazioni di ransomware con investimenti in criptovalute sarebbe stato sufficiente.
La polizia infatti, è stata in grado di trovare l’indirizzo e-mail di Nikolay, che ha utilizzato per registrarsi su oltre 60 siti Web, nonché un numero di telefono che ha utilizzato per il suo account Telegram.
Quell’account era presumibilmente utilizzato per il commercio di criptovalute in modo legittimo, ma secondo quanto riporta la polizia, questo lo ha fatto collegare a transazioni per un valore di oltre 400.000 euro, corrisposte in criptovalute per il pagamento dei riscatti.
Dal giro di vite sull’infrastruttura di REvil, da due settimane fa, i membri del gruppo sono stati estremamente cauti, ma sembra che Nikolay non fosse a conoscenza di quanto gli investigatori fossero davvero vicini ad arrestarlo.
Quest’estate, la moglie di Nikolay ha viaggiato da sola per le vacanze, mentre i componenti della cyber-gamg ransomware sono rimasti in Russia, forse per evitare arresti imprevisti mentre si trovavano all’estero.
Considerando le dimensioni che la minaccia ransomware ha assunto al più alto livello politico, sarebbe una sorpresa vedere i russi negare l’accusa di Nikolay.
Tutto questo fa ripensare a quanto riportò l’amministratore del forum XSS. “c’è troppo rumore in giro”. Questo vuol dire che quando sale l’attenzione, la criminalità informatica organizzata viene perseguita in modo efficacie ed è facile che non si riesca a farla franca.
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006