Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Redazione RHC : 7 Luglio 2025 07:06

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di koneko. Offre in affitto il malware per 120 dollari al mese, presentandolo come uno strumento universale per il furto di informazioni riservate.

Il programma è progettato con particolare attenzione alle prestazioni e alla mobilità. Secondo l’autore, “123 | Stealer” è scritto in C++, non richiede librerie aggiuntive e le sue dimensioni sono di circa 700 kilobyte. Il malware viene distribuito come un file eseguibile autonomo compatto, il che ne complica il rilevamento da parte degli antivirus .

Tuttavia, l’utilizzo di questo strumento presenta alcune sfide tecniche. Per funzionare, l’aggressore deve configurare un proprio server proxy basato su Ubuntu o Debian. Questo requisito non solo aumenta il livello di stealth e rende più difficile tracciare il traffico di comando e controllo, ma richiede anche che l’utente disponga di competenze tecniche di base.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le funzionalità di “123 | Stealer” includono il furto di dati da browser popolari come Chrome e Firefox . Il malware è in grado di estrarre password, cookie e cronologia di navigazione salvati. Di particolare interesse è la funzione mirata al furto di wallet di criptovalute, che evidenzia la rilevanza di tali attacchi nel contesto del crescente interesse per le risorse digitali.

Inoltre, il programma può intercettare processi e file in esecuzione sul dispositivo infetto, nonché interagire con le estensioni del browser. Il pannello di controllo supporta oltre 70 estensioni per browser basati su Chromium e Gecko, inclusi programmi di messaggistica istantanea e altre piattaforme popolari.

Di seguito quanto riportayto nel forum underground XSS in lingua russa da parte degli sviluppatori.

123 Stealer raccoglie i dati del browser, i cookie, le password, il file grabber, il process grabber, le estensioni del browser chrome, la raccolta di portafogli di criptovalute, e per lo più cose predefinite come tutti gli altri.
È necessario un proprio server su ubuntu o debian, per installare il proxy è obbligatorio!
Licenza per un mese 120$, solo per un mese e non di più.

Per i rilevamenti e le cause di forza maggiore la responsabilità non è responsabile. (e cosa volevate per una tale somma?) cryptuite damn)

La build è scritta in c++, non carica dll aggiuntive, peso circa 700kb, x64
Tutto memorizzato sui nostri server.

Regole
È severamente vietato lavorare in Russia, nei paesi della CSI e nelle ex repubbliche dell’URSS. La violazione di questa regola porterà al blocco immediato dell’account senza alcuna spiegazione.
Non siamo responsabili per i vostri log e per cause di forza maggiore. A causa dello spazio limitato sul server, siamo costretti a pulirlo periodicamente. Vi consigliamo di salvare autonomamente i log più importanti.

L’emergere di “123 | Stealer” è l’ennesima conferma dello sviluppo attivo del mercato del malware basato sul modello “malware as a service” (MaaS). Nell’ambito di questo schema, gli autori forniscono accesso a strumenti di spionaggio informatico e furto di informazioni a un canone mensile. Strumenti già noti come RedLine e LummaC2 vengono distribuiti in modo simile .

La base di tali programmi è la raccolta di dati riservati, che vengono poi venduti o utilizzati per hackerare account, commettere frodi e altri attacchi. Tuttavia, le capacità di “123 | Stealer” rimangono incerte: nella comunità underground, solo gli strumenti che hanno dimostrato la loro efficacia nella pratica e si sono guadagnati la fiducia dei criminali informatici sono i più richiesti.

Gli esperti di sicurezza informatica sottolineano che la diffusione di tali programmi abbassa la soglia di accesso all’ambiente criminale informatico. Anche gli utenti con conoscenze tecniche minime possono lanciare attacchi che utilizzano metodi avanzati di furto di informazioni.

Se le affermazioni di “123 | Stealer” fossero vere, la sua architettura modulare e il supporto per più piattaforme potrebbero effettivamente rappresentare una seria minaccia sia per gli individui che per le organizzazioni. È ancora troppo presto per valutare il reale impatto del nuovo malware, ma aziende e privati sono già invitati a essere estremamente vigili, ad aggiornare le proprie misure di sicurezza e a monitorare costantemente eventuali segnali di fuga di dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...