Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320×100
Arriva il “jailbreak as a service”. 60 euro al mese per l’acquisto di sistemi AI pronti per il cybercrime

Arriva il “jailbreak as a service”. 60 euro al mese per l’acquisto di sistemi AI pronti per il cybercrime

Redazione RHC : 24 Giugno 2025 15:31

Secondo un rapporto di Cato Networks, i criminali informatici continuano a utilizzare attivamente i modelli LLM nei loro attacchi. In particolare, stiamo parlando di versioni dei modelli Grok e Mixtral deliberatamente modificate per aggirare le restrizioni integrate e generare contenuti dannosi.

A quanto pare, una di queste versioni modificate di Grok è apparsa sul popolare forum BreachForums a febbraio 2025. È stata pubblicata da un utente con lo pseudonimo di Keanu. Lo strumento è un wrapper per il modello Grok originale ed è controllato tramite un prompt di sistema appositamente scritto. È in questo modo che gli autori garantiscono che il modello ignori i meccanismi di protezione e generi email di phishing, codice dannoso e istruzioni di hacking.

Un secondo modello modificato, basato su Mixtral, un prodotto dell’azienda francese Mistral AI, è stato trovato anch’esso su BreachForums. È stato pubblicato da un altro utente del forum con il nickname xzin0vich a ottobre. Entrambi i modelli sono disponibili per l’acquisto da chiunque sul dark web.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vale la pena notare che né xAI né Mistral AI hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali su come i loro sviluppi siano finiti nelle mani dei criminali informatici.

Secondo Cato Networks, tali modifiche non rappresentano una vulnerabilità dei modelli Grok o Mixtral in sé. Rappresentano piuttosto un abuso del principio del prompt di sistema che determina il comportamento della rete neurale. Quando un aggressore invia una richiesta, questa diventa parte del dialogo generale con il modello, incluso il prompt stesso che imposta le istruzioni per aggirare le restrizioni.

Gli esperti hanno sottolineato che queste versioni “sbloccate” stanno diventando sempre più comuni. Attorno a esse si stanno gradualmente formando interi ecosistemi ombra, basati principalmente su LLM aperti. Con il loro aiuto, i criminali informatici ottengono accesso a potenti strumenti che semplificano notevolmente la creazione di phishing, malware e altri scenari di attacco.

Ciò che rende questa tendenza particolarmente difficile da contrastare è il fatto che Mixtral è distribuito come un modello completamente aperto, consentendo agli aggressori di eseguirlo sui propri server e di aprirne l’accesso tramite API ad altri partecipanti al darknet. I prodotti basati su Grok sono teoricamente controllati da xAI stessa, ma anche in questo caso, tracciare e bloccare gli abusi è un gioco del gatto e del topo.

La situazione è complicata dal fatto che tali strumenti sono andati ben oltre le build locali. Le prime versioni di tali prodotti, note come WormGPT, sono apparse sul darknet nel giugno 2023. All’epoca, l’IA generativa, basata su un modello aperto di EleutherAI, divenne rapidamente nota dopo un’inchiesta del giornalista Brian Krebs. Sebbene la versione originale fosse stata presto bloccata, i suoi analoghi con nomi come FraudGPT ed EvilGPT iniziarono a diffondersi in massa sui forum underground.

I prezzi per questi strumenti variano dai 60 ai 100 euro al mese, mentre per build private e configurazioni individuali si parla di circa 5.000 euro. Secondo Cato Networks, i criminali informatici stanno assumendo sempre più specialisti di intelligenza artificiale per creare le proprie versioni di tali modelli. Allo stesso tempo, come ha dimostrato lo studio, spesso non si tratta di uno sviluppo autonomo da zero, ma di modificare reti neurali esistenti.

Gli esperti del settore sottolineano che il mercato degli LLM “sbloccati” è enorme. Centinaia di questi modelli sono già disponibili nelle darknet, compresi quelli basati su DeepSeek . La tecnica principale utilizzata dagli aggressori è la manipolazione immediata. Riferimenti storici, abili parafrasi o costrutti nascosti contribuiscono a ingannare l’IA e a indurla a generare contenuti dannosi. La minaccia principale non risiede tanto nelle vulnerabilità tecniche, quanto nella rapidità con cui i criminali imparano a utilizzare l’IA per migliorare l’efficacia degli attacchi, accelerandone la preparazione e la precisione.

Secondo gli esperti, le attuali misure di protezione sono chiaramente insufficienti. Inoltre, sui forum underground si sta già assistendo all’emergere di un mercato di “jailbreak as a service”, dove è possibile ottenere reti neurali hackerate già pronte all’uso senza doverne comprendere i dettagli tecnici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...