Redazione RHC : 27 Maggio 2025 07:06
La minaccia per gli utenti Android è di nuovo in aumento: secondo una ricerca di Integral Ad Science (IAS), ogni mese sui dispositivi vengono installate fino a 2,5 milioni di app dannose. Questi programmi si mascherano da programmi innocui per indurre gli utenti a installarli. E poi iniziano ad agire: mostrano pubblicità, interferiscono con il funzionamento del dispositivo e portano guadagni ai truffatori. La nuova ondata di attacchi è stata soprannominata Kaleidoscope perché cambia costantemente forma e comportamento per eludere i sistemi di analisi e di difesa.
Il principio di funzionamento del sistema è ben noto agli specialisti della sicurezza. A prima vista, tutto sembra innocuo: su Google Play compaiono normali applicazioni che non contengono codice dannoso. Ma la vera minaccia risiede nei loro cloni: duplicati distribuiti tramite negozi di terze parti e link diretti. Gli utenti si imbattono nelle pubblicità di queste applicazioni sui social network o sui servizi di messaggistica e le installano, senza sospettare che siano false. Di conseguenza, lo smartphone si trasforma in uno strumento per fare soldi per i truffatori: le applicazioni lanciano pubblicità intrusive a schermo intero anche senza alcuna azione da parte dell’utente.
Ciò che è particolarmente allarmante è che gli aggressori utilizzano versioni aggiornate di SDK dannosi, ovvero librerie integrate nelle applicazioni. Alcune di queste librerie sono state individuate in precedenti attacchi, ma ora sono state semplicemente rinominate, il che le rende difficili da rintracciare. I ricercatori hanno scoperto che il codice dannoso veniva aggiunto anche ad app precedentemente considerate sicure.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Progetti di questo tipo non sono una novità. Un anno fa, Human Security ha segnalato un attacco chiamato Konfety, in cui circa 250 app duplicate sono state inserite su Google Play. Quindi la parte comune del codice, CaramelSDK, ha aiutato a identificare il problema. Ora gli aggressori hanno rimosso ogni traccia evidente, ma il metodo rimane lo stesso: creare fiducia e poi utilizzare il dispositivo per i propri scopi.
Il principale metodo di protezione è l’attenzione. Se sei abituato a installare applicazioni da fonti di terze parti, dovresti controllare immediatamente l’elenco dei programmi infetti ed eliminare quelli che riconosci. Ciò che rende possibili tali attacchi è la capacità di installare applicazioni bypassando gli store ufficiali (il cosiddetto sideloading). Sebbene Android lo consenta ancora (a differenza di iOS), Android 15 e One UI 7 di Samsung hanno introdotto delle restrizioni che rendono più difficili tali installazioni.
Mentre in Europa e in Brasile aumenta la pressione affinché Apple autorizzi negozi alternativi, l’azienda mette in guardia dai rischi, tra cui un aumento di malware, frodi e una riduzione della sicurezza. E come dimostra la situazione di Kaleidoscope, queste preoccupazioni non sono infondate.
I ricercatori dell’IAS sottolineano che non stiamo assistendo solo a un’altra ondata di frodi pubblicitarie, ma a un’intera evoluzione di questo schema. Gli aggressori si adattano costantemente: cambiano strumenti e server, mascherano codice dannoso e fanno di tutto per passare inosservati. E più gli utenti ignorano gli avvisi, più è facile per loro fare lo stesso.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...