Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Arriva Kaleidoscope! Android è sotto attacco con 2,5 milioni di app dannose ogni mese!

Redazione RHC : 27 Maggio 2025 07:06

La minaccia per gli utenti Android è di nuovo in aumento: secondo una ricerca di Integral Ad Science (IAS), ogni mese sui dispositivi vengono installate fino a 2,5 milioni di app dannose. Questi programmi si mascherano da programmi innocui per indurre gli utenti a installarli. E poi iniziano ad agire: mostrano pubblicità, interferiscono con il funzionamento del dispositivo e portano guadagni ai truffatori. La nuova ondata di attacchi è stata soprannominata Kaleidoscope perché cambia costantemente forma e comportamento per eludere i sistemi di analisi e di difesa.

Il principio di funzionamento del sistema è ben noto agli specialisti della sicurezza. A prima vista, tutto sembra innocuo: su Google Play compaiono normali applicazioni che non contengono codice dannoso. Ma la vera minaccia risiede nei loro cloni: duplicati distribuiti tramite negozi di terze parti e link diretti. Gli utenti si imbattono nelle pubblicità di queste applicazioni sui social network o sui servizi di messaggistica e le installano, senza sospettare che siano false. Di conseguenza, lo smartphone si trasforma in uno strumento per fare soldi per i truffatori: le applicazioni lanciano pubblicità intrusive a schermo intero anche senza alcuna azione da parte dell’utente.

Ciò che è particolarmente allarmante è che gli aggressori utilizzano versioni aggiornate di SDK dannosi, ovvero librerie integrate nelle applicazioni. Alcune di queste librerie sono state individuate in precedenti attacchi, ma ora sono state semplicemente rinominate, il che le rende difficili da rintracciare. I ricercatori hanno scoperto che il codice dannoso veniva aggiunto anche ad app precedentemente considerate sicure.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Progetti di questo tipo non sono una novità. Un anno fa, Human Security ha segnalato un attacco chiamato Konfety, in cui circa 250 app duplicate sono state inserite su Google Play. Quindi la parte comune del codice, CaramelSDK, ha aiutato a identificare il problema. Ora gli aggressori hanno rimosso ogni traccia evidente, ma il metodo rimane lo stesso: creare fiducia e poi utilizzare il dispositivo per i propri scopi.

Il principale metodo di protezione è l’attenzione. Se sei abituato a installare applicazioni da fonti di terze parti, dovresti controllare immediatamente l’elenco dei programmi infetti ed eliminare quelli che riconosci. Ciò che rende possibili tali attacchi è la capacità di installare applicazioni bypassando gli store ufficiali (il cosiddetto sideloading). Sebbene Android lo consenta ancora (a differenza di iOS), Android 15 e One UI 7 di Samsung hanno introdotto delle restrizioni che rendono più difficili tali installazioni.

Mentre in Europa e in Brasile aumenta la pressione affinché Apple autorizzi negozi alternativi, l’azienda mette in guardia dai rischi, tra cui un aumento di malware, frodi e una riduzione della sicurezza. E come dimostra la situazione di Kaleidoscope, queste preoccupazioni non sono infondate.

I ricercatori dell’IAS sottolineano che non stiamo assistendo solo a un’altra ondata di frodi pubblicitarie, ma a un’intera evoluzione di questo schema. Gli aggressori si adattano costantemente: cambiano strumenti e server, mascherano codice dannoso e fanno di tutto per passare inosservati. E più gli utenti ignorano gli avvisi, più è facile per loro fare lo stesso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...