Redazione RHC : 6 Aprile 2024 10:56
Una startup americana ha introdotto NUCA Camera, una fotocamera in grado di spogliare le persone.
Ecco come funziona la fotocamera. La fotocamera scatta una foto di una persona e la invia alla rete neurale Stable DIffusion. Questa AI genera immagini basate su descrizioni di testo. Sulla base dell’immagine risultante, la rete neurale crea una versione alternativa della fotografia in cui la persona è nuda.
Gli algoritmi di intelligenza artificiale cercano il più possibile di preservare il volto e le proporzioni della persona nella foto. “L’obiettivo del progetto è provocare e mettere in discussione l’attuale stato dell’intelligenza artificiale generativa nella riproduzione delle immagini del corpo”, hanno affermato gli autori di Nuca, Matthias Wef e Benedikt Gross.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La fotocamera NUCA è composta da una scheda madre, un corpo stampato in 3D e un obiettivo grandangolare da 37 mm collegato. Il dispositivo non sarà venduto nemmeno in quantità limitate. Creando questo dispositivo, gli autori della startup volevano solo mostrare in che strano mondo viviamo.
In un mondo già intriso di controversie legate all’etica e alla privacy nell’era digitale, l’introduzione della NUCA Camera solleva interrogativi profondi sulla direzione in cui l’intelligenza artificiale sta evolvendo. L’idea di una fotocamera che può virtualmente spogliare le persone rappresenta una sfida radicale all’etica e alle norme sociali esistenti.
La tecnologia aprirebbe possibilità ad abusi e violazioni della privacy. Sebbene gli autori possano affermare che il loro intento sia quello di provocare e mettere in discussione i limiti dell’intelligenza artificiale, l’applicazione pratica di una tale tecnologia potrebbe avere conseguenze etiche devastanti.
In definitiva, l’introduzione della NUCA Camera ci invita a riflettere non solo sulla capacità dell’intelligenza artificiale di generare immagini virtuali, ma anche sulle questioni etiche, sociali e di privacy che sorgono quando tale potere viene sfruttato. Siamo chiamati a esaminare attentamente il mondo in cui viviamo e a considerare le implicazioni di una tecnologia che spinge i confini della nostra comprensione e delle nostre norme sociali.
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...