Redazione RHC : 29 Maggio 2024 10:19
Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno affermato che i dispositivi aziendali vengono attaccati da un nuovo ransomware chiamato ShrinkLocker che utilizza una funzione legittima di Windows, BitLocker, per la crittografia. Gli obiettivi del malware includono aziende industriali e farmaceutiche, nonché agenzie governative. Gli attacchi sono stati rilevati in Messico, Indonesia e Giordania.
Il rapporto dell’azienda afferma che per i loro attacchi gli aggressori hanno creato uno script dannoso in VBScript (un linguaggio utilizzato per automatizzare le attività sui computer che eseguono Windows). Questo script controlla quale versione di Windows è installata sul dispositivo e attiva BitLocker di conseguenza. Allo stesso tempo il malware è in grado di infettare sia le nuove che le vecchie versioni del sistema operativo, fino a Windows Server 2008.
Lo script modifica i parametri di avvio del sistema operativo e quindi tenta di crittografare le partizioni del disco rigido utilizzando BitLocker. Viene creata anche una nuova partizione di avvio in modo da poter avviare il computer crittografato in un secondo momento.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pertanto, il malware esegue operazioni per ridimensionare il disco, che variano a seconda della versione del sistema operativo. Ad esempio, per ridimensionare i dischi locali in Windows Server 2008 e 2012, lo script controlla la partizione di avvio primaria e salva queste informazioni. Inoltre salva l’indice di altre partizioni e quindi esegue quanto segue utilizzando diskpart:
Le operazioni per ridurre le partizioni per altre versioni del sistema operativo sono generalmente simili, sebbene siano implementate in modo leggermente diverso.
Inoltre, si nota che gli aggressori disabilitano e rimuovono gli strumenti di sicurezza utilizzati per proteggere la chiave di crittografia BitLocker in modo che l’utente non possa recuperarli. Lo script di attacco modifica anche l’etichetta delle nuove partizioni di avvio nell’indirizzo e-mail degli aggressori in modo che le vittime possano contattarli.
Successivamente, lo script dannoso invia informazioni sul sistema e la chiave di crittografia generata sulla macchina infetta al server dei suoi operatori. Dopodiché “copre le sue tracce”: cancella i log e vari file che possono aiutare a studiare l’attacco.
Nella fase finale, il malware blocca forzatamente l’accesso al sistema, dopodiché la vittima vede un messaggio sullo schermo: “Non ci sono opzioni di ripristino di BitLocker sul tuo computer”.
I ricercatori hanno dato allo script dannoso il nome ShrinkLocker (dall’inglese restringere – ridurre), poiché la modifica dei parametri delle partizioni del disco rigido gioca un ruolo chiave in questi attacchi: ciò offre agli aggressori la possibilità di avviare il sistema con file crittografati.
“Gli attacchi hanno utilizzato BitLocker, uno strumento originariamente creato per impedire l’accesso non autorizzato ai dati. Uno strumento protettivo è diventato un’arma nelle mani degli aggressori. Le aziende che utilizzano BitLocker devono utilizzare password complesse e archiviare in modo sicuro le chiavi di ripristino dell’accesso. È anche importante organizzare il backup dei dati importanti”, commenta Konstantin Sapronov, capo del team globale di risposta agli incidenti informatici presso Kaspersky Lab.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...