L’Italia sta vivendo un’escalation di attacchi informatici, con i cybercriminali che colpiscono sempre più frequentemente i settori finanziario, sanitario e pubblico,sfruttando vulnerabilità nei sistemi e nei dispositivi. Tecniche come ransomware e phishing, sono in continua evoluzione, mettendo a dura prova le difese tradizionali delle aziende e delle istituzioni.
In Red Hot Cyber, siamo in prima linea nella difesa contro queste minacce (anche attraverso il nostro gruppo DarkLab), attraverso attività avanzate di Cyber Threat Intelligence (CTI). Le nostre operazioni di monitoraggio e analisi ci permettono di anticipare gli attacchi e proteggere le organizzazioni italiane. Collaboriamo con aziende, enti pubblici e privati per identificare e neutralizzare le minacce in tempo reale, fornendo intelligence strategica per difendere la sicurezza digitale del nostro Paese.
Di seguito, troverete le news in tempo reale relativamente agli aggiornamenti sui nuovi attacchi informatici che riguardano il panorama italiano, per aiutarvi a rimanere informati e preparati contro le minacce emergenti. Se volete potete iscrivervi alla nostra newsletter.
Gli hacker hanno preso di mira l’Ordine dei giornalisti del Lazio. Il presidente Guido D’Ubaldo ha avvertito i colleghi tramite una PEC: Un ransomware di ultima generazione, ha spiegato, ha messo fuori uso i nostri sistemi e ha interrotto anche la connessione internet, provocando un’interruzione di qualche ora. L’attacco potrebbe essere stato orchestrato da un… Leggi tutto: Attacco Informatico all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. È opera di DragonForce
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gruppo allineato all’Iran, noto come Homeland Justice, ha sfruttato un’infrastruttura già compromessa per raggiungere obiettivi sensibili a livello globale. La peculiarità di questa operazione risiede nell’utilizzo di… Leggi tutto: Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso threat actor nel thread, l’exploit consente il caricamento di webshell direttamente sul sito, aprendo così la strada a ulteriori compromissioni e abusi della piattaforma e-commerce. Dettagli dell’annuncio:… Leggi tutto: Quale E-commerce italiano da 500 ordini/mese a breve griderà “Data Breach”?
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente inaccessibili il sito web e tutti i servizi digitali dell’Ateneo. L’incidente ha determinato un blocco immediato delle attività online, generando disagi per studenti, docenti e personale amministrativo. Non sappiamo se si tratti… Leggi tutto: Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
Un nuovo allarme sulla sicurezza informatica arriva da un enorme dataset contenente informazioni personali di utenti italiani di Facebook. Secondo quanto riportato, un threat actor conosciuto con l’alias Chucky_BF su un noto forum underground avrebbe messo in vendita un archivio da 35 milioni di record, con dati sensibili quali nomi completi e numeri di telefono.… Leggi tutto: 35 milioni di utenti Facebook italiani in vendita nel dark web
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-action su Telegram, stessi sample in alta risoluzione. Cambiano solo i nomi degli hotel. La geografia delle vittime è sorprendentemente estesa:… Leggi tutto: Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
Nelle ultime ore è emersa una nuova campagna di phishing mirata contro l’Università degli Studi di Padova, che utilizza una pagina di accesso falsificata per carpire le credenziali di studenti e personale accademico. L’immagine mostra un sito che imita in modo piuttosto fedele il portale di Single Sign-On dell’ateneo, ma ospitato su un dominio sospetto… Leggi tutto: Università di Padova nel mirino! Una campagna di phishing è in corso avverte il CERT-AgID
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittano proprio di questo periodo per intensificare le loro attività, puntando su bersagli che in questo momento gestiscono una quantità enorme di dati sensibili: gli hotel, in… Leggi tutto: Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
A fine giugno una nota compare sul sito web istituzionale del Consorzio di Bonifica Adige Po: Non passano che pochi giorni -il 3 luglio, per l’esattezza- perché sia pubblicata una nuova news che avvisa di un attacco ransomware subito dall’Ente, di cui però è degno di nota lo stile comunicativo adottato. “Viviamo in un’epoca in… Leggi tutto: Attacco ransomware al Consorzio di Bonifica Adige Po. Una interessante Strategia di Comunicazione
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati direttamente ai loro clienti. A riportarlo a Red Hot Cyber è stata una segnalazione da parte di Massimo Tenaglia del CED Nazionale, Caf Cia srl. La… Leggi tutto: CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma essere vera. Infatti il gruppo hacktivista filorusso NoName057(16) continua a far parlare di sé rivendicando nuove azioni di disturbo e sabotaggio che colpiscono infrastrutture critiche e siti istituzionali italiani. Tutto questo… Leggi tutto: Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Italia e la sicurezza informatica
Le infrastrutture IT italiane sono sempre più esposte a minacce informatiche avanzate, mettendo a rischio dati sensibili e servizi critici. Tra le principali minacce spicca il ransomware, con gruppi come Lockbit, 8base, Qilin, Stormous e Cicada3301 (intervistati da Red Hot Cyber) che colpiscono regolarmente settori pubblici e privati. Questi attacchi compromettono dati personali e aziendali, causando gravi danni economici e reputazionali.
A peggiorare il quadro, gli attacchi sponsorizzati da stati esteri tramite APT (Advanced Persistent Threats) rappresentano una sfida cruciale. Questi gruppi riescono a infiltrarsi nelle reti, rimanendo nascosti a lungo per rubare informazioni strategiche.
L’Italia mostra una fragilità informatica significativa. Solo attraverso politiche concrete e una strategia nazionale di cybersicurezza sarà possibile rafforzare la resilienza del paese contro le minacce informatiche.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...