Redazione RHC : 13 Novembre 2024 20:15
Il mese scorso, gli operatori di Tor Relay e gli amministratori di sistema del progetto hanno iniziato a ricevere reclami dagli ISP relativamente ad una scansione di massa delle porte dei server. Come si è scoperto , queste denunce erano legate ad un attacco coordinato e allo spoofing IP: gli aggressori hanno falsificato altri indirizzi IP associati a Tor per far sembrare che massicci scansioni delle porte provenissero dalla rete Tor.
A partire dal 20 ottobre gli specialisti di Tor Project hanno indagato su quanto stava accadendo insieme agli esperti di InterSecLab e GreyNoise. Di conseguenza, il 7 novembre 2024, è stata scoperta la fonte dell’attacco e il problema è stato risolto.
Il blog del progetto afferma che l’attacco mirava a “interrompere il progetto Tor e la rete Tor“. Gli aggressori hanno utilizzato pacchetti SYN falsificati per far sembrare che gli indirizzi IP dei relè Tor fossero la fonte delle scansioni di porte in blocco.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa attività non poteva passare inosservata e ha portato a numerosi reclami sugli abusi. Si ritiene che l’obiettivo degli aggressori fosse quello di disturbare la rete Tor e il progetto Tor, poiché gli indirizzi IP finivano nelle blacklist. L’operatore Tor Pierre Bourdon ha parlato in dettaglio di come è stato effettuato esattamente questo attacco. Ora gli sviluppatori sostengono che l’incidente non ha avuto alcun impatto sugli utenti Tor e sulla loro sicurezza.
“L’attacco ha avuto un impatto limitato sulla rete Tor, ha comportato la chiusura temporanea di diversi relè e ha causato inutili stress e disagi a molti operatori di relè che sono stati costretti a rispondere ai reclami in arrivo. Sebbene questo attacco fosse rivolto alla nostra comunità, gli attacchi di spoofing IP possono verificarsi a qualsiasi servizio online“, scrive il team di Tor Project. “C’è ancora molto lavoro da fare: dobbiamo supportare gli operatori di inoltro nel ripristino dei loro account e aiutare gli ISP a sbloccare gli indirizzi IP dei nodi di autorità di directory Tor.”
I rappresentanti del Progetto Tor scrivono che nel corso delle indagini e dell’eliminazione delle conseguenze di questo attacco, hanno dovuto affrontare “casi di comportamento non professionale in cui il rifiuto di indagare e la disattenzione non hanno fatto altro che aumentare le conseguenze dell’attacco”. Ma gli sviluppatori ringraziano anche le numerose organizzazioni e individui che non si sono fatti da parte per il loro aiuto e supporto.
Va inoltre notato che la maggior parte delle segnalazioni di attacchi provengono da watchdogcyberdefense[.]com e il progetto Tor esorta la comunità di sicurezza a trattare questi avvisi con cautela.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006