
Redazione RHC : 13 Novembre 2024 20:15
Il mese scorso, gli operatori di Tor Relay e gli amministratori di sistema del progetto hanno iniziato a ricevere reclami dagli ISP relativamente ad una scansione di massa delle porte dei server. Come si è scoperto , queste denunce erano legate ad un attacco coordinato e allo spoofing IP: gli aggressori hanno falsificato altri indirizzi IP associati a Tor per far sembrare che massicci scansioni delle porte provenissero dalla rete Tor.
A partire dal 20 ottobre gli specialisti di Tor Project hanno indagato su quanto stava accadendo insieme agli esperti di InterSecLab e GreyNoise. Di conseguenza, il 7 novembre 2024, è stata scoperta la fonte dell’attacco e il problema è stato risolto.
Il blog del progetto afferma che l’attacco mirava a “interrompere il progetto Tor e la rete Tor“. Gli aggressori hanno utilizzato pacchetti SYN falsificati per far sembrare che gli indirizzi IP dei relè Tor fossero la fonte delle scansioni di porte in blocco.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa attività non poteva passare inosservata e ha portato a numerosi reclami sugli abusi. Si ritiene che l’obiettivo degli aggressori fosse quello di disturbare la rete Tor e il progetto Tor, poiché gli indirizzi IP finivano nelle blacklist. L’operatore Tor Pierre Bourdon ha parlato in dettaglio di come è stato effettuato esattamente questo attacco. Ora gli sviluppatori sostengono che l’incidente non ha avuto alcun impatto sugli utenti Tor e sulla loro sicurezza.
“L’attacco ha avuto un impatto limitato sulla rete Tor, ha comportato la chiusura temporanea di diversi relè e ha causato inutili stress e disagi a molti operatori di relè che sono stati costretti a rispondere ai reclami in arrivo. Sebbene questo attacco fosse rivolto alla nostra comunità, gli attacchi di spoofing IP possono verificarsi a qualsiasi servizio online“, scrive il team di Tor Project. “C’è ancora molto lavoro da fare: dobbiamo supportare gli operatori di inoltro nel ripristino dei loro account e aiutare gli ISP a sbloccare gli indirizzi IP dei nodi di autorità di directory Tor.”
I rappresentanti del Progetto Tor scrivono che nel corso delle indagini e dell’eliminazione delle conseguenze di questo attacco, hanno dovuto affrontare “casi di comportamento non professionale in cui il rifiuto di indagare e la disattenzione non hanno fatto altro che aumentare le conseguenze dell’attacco”. Ma gli sviluppatori ringraziano anche le numerose organizzazioni e individui che non si sono fatti da parte per il loro aiuto e supporto.
Va inoltre notato che la maggior parte delle segnalazioni di attacchi provengono da watchdogcyberdefense[.]com e il progetto Tor esorta la comunità di sicurezza a trattare questi avvisi con cautela.
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...