Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco alla supply chain: milioni di progetti a rischio per la violazione di una libreria JavaScript

Redazione RHC : 28 Luglio 2025 10:05

La compromissione di una libreria JavaScript ampiamente utilizzata ha messo a rischio milioni di progetti in tutto il mondo. Il pacchetto in questione è un componente fondamentale, ma passato inosservato, dell’ecosistema Node.js per anni. È proprio questa utility leggera per il controllo dei tipi e la convalida dei valori ad essere diventata l’ultima vittima di un attacco alla supply chain, e questa volta le conseguenze sono particolarmente devastanti.

L’incidente è iniziato con una campagna di phishing in cui gli aggressori hanno rubato le credenziali degli sviluppatori per pubblicare pacchetti su NPM. Dopo aver ottenuto l’accesso, hanno silenziosamente cambiato i proprietari del progetto e pubblicato versioni dannose della libreria, dalla 3.3.1 alla 5.0.0. Secondo John Harband, il principale responsabile della manutenzione, le build infette sono rimaste pubblicamente disponibili per circa sei ore, durante le quali avrebbero potuto essere scaricate da migliaia di sviluppatori.

La portata della distribuzione è particolarmente allarmante: “is” viene utilizzato in un’ampia gamma di progetti, dai sistemi di compilazione e strumenti CLI alle librerie di test. Secondo NPM, il pacchetto viene scaricato più di 2,8 milioni di volte a settimana. Gli aggiornamenti automatici e l’assenza di blocchi di versione (lockfile) hanno aumentato significativamente le probabilità di infezione dei progetti finali, soprattutto nei grandi ecosistemi.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’analisi di Socket ha dimostrato che il codice dannoso in “is” era un generico loader JavaScript. Avviava una connessione WebSocket inversa, raccoglieva dati di sistema (nome host, tipo di sistema operativo, architettura della CPU e tutte le variabili d’ambiente) e li inviava tramite una libreria ws importata dinamicamente. Ogni messaggio in arrivo tramite il socket veniva eseguito come codice JavaScript, consentendo di fatto all’aggressore di accedere in remoto al dispositivo.

    Contemporaneamente, altri pacchetti hackerati nella stessa campagna distribuivano un malware incentrato su Windows chiamato Scavanger. Questo spyware raccoglieva le password salvate dai browser e manteneva una comunicazione segreta con il server di comando e controllo. Le sue tecniche di elusione includevano l’uso di chiamate di sistema indirette e canali C2 crittografati. Tuttavia, in alcuni casi, Scavanger poteva attivare avvisi da Chrome a causa di tentativi di manipolarne i flag di sicurezza.

    L’elenco dei pacchetti interessati, oltre a “is”, include: eslint-config-prettier, eslint-plugin-prettier, synckit, @pkgr/core, napi-postinstall e got-fetch. Tutti hanno ricevuto aggiornamenti dannosi tra il 18 e il 19 luglio 2025, a indicare un attacco coordinato con uno script preimpostato. Il fulcro della campagna di phishing era il dominio fittizio npnjs[.]com, che gli aggressori hanno utilizzato per indurre gli sviluppatori legittimi a fornire credenziali di accesso e token.

    Gli esperti avvertono che l’attacco potrebbe non limitarsi ai casi già noti: gli aggressori hanno probabilmente ottenuto l’accesso ad altre credenziali e potrebbero presto iniziare a distribuire nuove build dannose. Si consiglia vivamente agli sviluppatori di reimpostare immediatamente password e token, disabilitare gli aggiornamenti automatici delle dipendenze, utilizzare file di blocco e congelare temporaneamente le versioni di tutte le librerie pubblicate dopo il 18 luglio.

    L’incidente “is” è un’ulteriore conferma della fragilità del modello di fiducia che sostiene l’intero ecosistema open source. Un singolo pacchetto non rilevato può aprire una porta secondaria in migliaia di sistemi aziendali e consumer, e nessuno se ne accorgerà finché non sarà troppo tardi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...