Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco Hacker ai Siti italiani: MoneroSHELL colpisce con il defacement 4 domini .IT

Redazione RHC : 24 Marzo 2025 14:49

Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto attraverso un post su Twitter/X dall’account cyberundergroundfeed, riporta che i siti coinvolti sono:

  • lecoccolebb[.]it
  • cityinhostel[.]it
  • www[.]bcscosenza[.]it
  • www[.]arsnovapa[.]it

L’attacco sembra rientrare in una classica operazione di defacement, ovvero la modifica non autorizzata del contenuto di una pagina web per dimostrare l’avvenuta compromissione. Questi attacchi sono spesso eseguiti da hacktivisti o gruppi emergenti per ottenere visibilità, rivendicare ideologie o semplicemente dimostrare una falla nella sicurezza dei target presi di mira.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Le schermate pubblicate mostrano una serie di pagine compromesse.

Post pubblicato su X/Twitter dall’account @cyberundergroundfeed

Analisi dell’attacco

Il defacement, pur essendo spesso considerato un attacco dimostrativo, può avere conseguenze gravi per i siti colpiti, tra cui danni alla reputazione e possibili accessi non autorizzati a dati sensibili. Inoltre, la compromissione di un sito può essere un segnale di falle più profonde nell’infrastruttura IT.

Gli esperti di cybersecurity consigliano ai gestori dei siti web di implementare misure di sicurezza adeguate, tra cui l’aggiornamento costante dei software, l’uso di firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni, oltre a controlli regolari delle vulnerabilità.

Implicazioni e misure di difesa

Sebbene il defacement non comporti necessariamente il furto di dati sensibili, rappresenta un chiaro segnale di vulnerabilità che può essere sfruttato per attacchi più gravi, come il furto di credenziali o l’inserimento di malware.

Per proteggersi da questo tipo di attacchi, è fondamentale adottare alcune misure di sicurezza:

  • Aggiornamento costante del software: sistemi operativi, CMS e plugin devono essere sempre aggiornati per ridurre il rischio di exploit.
  • Monitoraggio della sicurezza: utilizzare strumenti di rilevamento delle intrusioni per identificare attività sospette in tempo reale.
  • Protezione lato server: implementare firewall e sistemi di protezione per limitare l’accesso non autorizzato.
  • Backup frequenti: disporre di copie di sicurezza aggiornate consente un rapido ripristino in caso di attacco.

Conclusione

L’attacco informatico è un ulteriore promemoria dell’importanza della sicurezza informatica, specialmente per le realtà che operano online.

Il crescente numero delle attività di hacktivismo cibernetico e quindi di defacement dimostra che molte piattaforme non adottano misure adeguate di protezione, lasciando spazio a intrusioni sempre più frequenti. Per evitare di essere il prossimo bersaglio, è essenziale adottare una strategia di sicurezza proattiva, proteggendo i propri sistemi da eventuali minacce informatiche.

Questo articolo è stato redatto attraverso l’utilizzo della piattaforma Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e leader nell’intelligence sulle minacce informatiche, che fornisce analisi avanzate per identificare e contrastare le attività malevole nel cyberspazio.

 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...