Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
320×100
Attacco informatico al Comune di Campobasso. La Supply Chain è oggi una priorità assoluta

Attacco informatico al Comune di Campobasso. La Supply Chain è oggi una priorità assoluta

Redazione RHC : 30 Dicembre 2022 12:06

Purtroppo i “botti di capodanno“, a livello di cybersecurity, li stiamo facendo prima e come si dice, speriamo che il 2022 si porti tutto via.

Dopo l’attacco informatico avvenuto alla Advanced System e al comune di Sarno, come avevamo previsto, un altro PA è stata compromessa e stiamo parlando del Comune di Campobasso in modo simile al Comune di Sarno.

L’attacco informatico al Comune di Campobasso

Da Palazzo S.Giorgio riportano che a causa delle problematiche derivanti l’attacco informatici, non sarà possibile effettuare pagamenti tramite il sistema PagoPa utilizzato per la riscossione di Tari, Canone Idrico, tributi per lampade votive e canoni patrimoniali.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il comune riporta anche che eventuali ritardi non saranno sanzionati, oppure oneri aggiuntivi.

Anche in questo caso, come abbiamo riportato ieri per il comune di Sarno, il partner tecnologico del comune è la Advanced System e sembra che sia tutto partito da la e come avevamo previsto, ci sarebbe stato un effetto domino importante vista la tipologia dei clienti dell’azienda.

Il sindaco di Campobasso Roberto Gravina riporta che è stato prontamente denunciato l’accaduto alla polizia postale e sono state immediatamente avviate tutte le procedure previste dal protocollo di sicurezza interno e avviate le comunicazioni alle Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Gli attacchi in supply chain

In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continue perdite “collaterali” di dati o attacchi informatici che non avvengono con esfiltrazioni o compromissione diretta dalle infrastrutture IT delle aziende, ma da aziende di terze parti. 

Tutto questo ci porta all’attenzione che i fornitori sono oggi il “tallone di Achille” nella sicurezza informatica di molte aziende che hanno esternalizzato le attività o infrastrutture IT a terzi dove stiamo assistendo ad una escalation di questo genere di attacchi.

Tutto inizia con l’attacco zero alla supply chain che è avvenuto ad una azienda statunitense, Kaseya, quando il gruppo REvil ha violato le sue infrastrutture informatiche e inserito il proprio ransomware negli aggiornamenti dell’azienda.

Tutti i software Kaseya distribuiti in rete, una volta acquisito il nuovo aggiornamento, hanno infettato le proprie infrastrutture residenti creando un effetto domino allucinante.

In quel caso la violazione avvenne utilizzando degli zeroday per accedere all’infrastruttura di aggiornamento di Kaseya. Si trattò di un incidente di livello, ma oggi gli attacchi in supply chain sono molto più semplici anche se difficili da prevenire.

Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware o impiegati infedeli, e le attività di controllo da applicare a tali aziende spesso si poggiano sulla corretta stipula di clausole contrattuali.

in sintesi, colpisci il piccolo per colpire il grande oppure colpisci il fornitore per colpirli tutti.

Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo, in quanto sui giornali ci va il brand dell’azienda cliente, in quanto i dati sono i suoi e non del fornitore.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...