Chiara Nardini : 23 Ottobre 2023 08:48
Il mondo digitale è un’arena aperta a tutti, compresi coloro che intendono danneggiare e abusare della reputazione e della visibilità di siti web legittimi. Un recente attacco informatico ha colpito il sito internet del famoso vulcano Solfatara a Pozzuoli, provocando un notevole disagio per chi cercava informazioni turistiche legittime.
Espliciti richiami a sfondo sessuale sono comparsi di recente tra le pagine di promozione turistica del sito del vulcano Solfatara. Alcune parole in grassetto, mascherate come link di collegamento, sono state confuse tra i testi che raccontavano le bellezze della città di Pozzuoli, in particolare nei paragrafi “Turismo a Pozzuoli”, “Vulcano Solfatara” e “Il Rione Terra”.
Al momento mentre scriviamo, all’interno del sito sono ancora presenti tali informazioni, come è possibile visualizzare nell’immagine successiva.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questi link, tuttavia, rimandavano a pagine con contenuti vietati ai minori di 18 anni, tra cui titoli provocatori come “Rione Terra come porno cuore della città”, “Pozzuoli città di tettone” e “Pernottare nel video porno gratis”.
Questo attacco informatico ha preso di mira uno dei siti di promozione turistica più cliccati dei Campi Flegrei, noto per le sue informazioni sulla bellezza naturale e storica del vulcano Solfatara. L’attacco informatico, con il suo contenuto sessuale esplicito, ha danneggiato l’immagine del sito e ha causato disagio ai visitatori in cerca di informazioni legittime.
La sicurezza online è diventata una priorità fondamentale in un’epoca in cui sempre più persone cercano informazioni e servizi online. Gli attacchi informatici possono danneggiare la reputazione di un sito web e danneggiare la fiducia del pubblico. Pertanto, è importante che le organizzazioni responsabili di siti web, in particolare, adottino misure rigorose per proteggere le loro piattaforme.
Inoltre, gli attacchi informatici come questo sollevano la questione della necessità di un’azione legale contro i responsabili. La legge offre strumenti per perseguire coloro che commettono reati online, ma individuare i malintenzionati come sappiamo può essere una sfida complessa, data la loro abilità nel nascondere la propria identità.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006