Redazione RHC : 15 Novembre 2021 07:27
A seguito dell’incidente informatico che abbiamo riportato ieri, l’FBI ha avviato un’indagine dopo che migliaia di messaggi di posta elettronica falsi sono stati inviati da suoi server centrali per avvertire di un possibile attacco informatico.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’agenzia governativa ha affermato che l’incidente di sabato mattina faceva parte di una “situazione in corso”, ma non ha fornito ulteriori dettagli.
I messaggi provenivano dal Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, dove l’oggetto conteneva: “Urgente: attore di minacce nei sistemi”. Le e-mail dicevano ai destinatari che erano l’obiettivo di un “sofisticato attacco a catena”.
Questo messaggio riportava che tale attacco era da parte di un gruppo di estorsioni noto come Dark Overlord, secondo l’organizzazione anti-spam senza scopo di lucro Spamhaus.
“Stanno causando molte interruzioni perché le intestazioni sono reali e provengono davvero dall’infrastruttura dell’FBI”
Ha twittato Spamhaus, aggiungendo che non includevano nomi o informazioni di contatto del mittente.
Secondo i resoconti dei media statunitensi, sono state inviate più di 100.000 e-mail. In una dichiarazione di sabato, l’FBI ha dichiarato di essere:
“a conoscenza dell’incidente di questa mattina che ha coinvolto e-mail false da un account di posta elettronica @ic.fbi.gov “.
L’agenzia ha affermato che l’hardware interessato è stato rapidamente messo offline dopo che il problema è stato identificato avvertendo il pubblico di essere: “cauto nei confronti di mittenti sconosciuti” e di segnalare attività sospette al governo.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...