Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Attacco informatico alle Terre di Pianura: rilasciati 530GB di dati da RansomEXX.

Attacco informatico alle Terre di Pianura: rilasciati 530GB di dati da RansomEXX.

Redazione RHC : 18 Novembre 2021 08:53

Autore: Michele Pinassi

Data Pubblicazione: 18/11/2021

Non ti chiedere se perderai i dati, ma quando.”Legge dei backup

Impressionante la dimensione del leak a seguito dell’attacco ransomware che a fine ottobre ha colpito l’Unione Terre di Pianura: 530GB di dati pubblicati in Rete, sul blog del gruppo RansomEXX (raggiungibile via TOR), spezzettati in archivi da 500MByte cadauno.

B939cf Ef7b1e7eabf84255972853460c1fc528 Mv2
L’annuncio sulla pagina del gruppo RansomEXX

Attacco che ha seguito di poco quello ai danni della vicina Unione Reno Galliera, di cui abbiamo parlato anche su questo blog, che però era “limitato” (se così vogliamo dire) ad “appena” 60GByte di dati esfiltrati.

Parliamo di un archivio quasi 10 volte più grande, che –stando alle prime analisi e commenti pubblicati in Rete– contiene centinaia di documenti d’identità, richieste, documentazione e tutto quanto concerne l’attività delle amministrazioni comunali che si sono avvalse dei servizi ICT dell’Unione.

B939cf 6e4df8e9a3364c339b46ba7a19227961 Mv2
Parte del lungo elenco di parti dell’enorme archivio di dati pubblicato in Rete

Difficile immaginare quanto materiale, anche confidenziale o riservato, possa esserci in questo enorme archivio ormai alla mercé di chiunque. Del resto, è questa una delle leve estorsive su cui i gruppi criminali puntano per indurre la vittima a pagare. Ed è anche uno degli aspetti che colpisce maggiormente l’opinione pubblica: immaginate i vostri documenti d’identità, la planimetria della vostra abitazione allegata alla domanda di ristrutturazione, il modulo d’iscrizione del figlio a scuola e la richiesta di riduzione delle quote scolastiche, con tanto di ISEE allegato, diffuse in Rete. Non è una bella sensazione.

B939cf 4cebdc141a4243658d439703ed5eeefe Mv2
Uno dei documenti trafugati dai cybercriminali e pubblicato in Rete

In ogni caso, adesso non resta che attendere l’eventuale provvedimento del Garante della Privacy che, a quanto risulta, sta analizzando le comunicazioni di data breach ricevute dall’Ente. Il Regolamento Europeo 2016/679 “GDPR” prevede, all’art. 33 “Notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllo“, che il Titolare:

  • provveda a informare l’autorità Garante della Privacy entro 72h da quando ne è venuto a conoscenza, attraverso l’apposita procedura di notifica data breach;
  • descrivere la natura della violazione dei dati personali compresi, ove possibile, le categorie e il numero approssimativo d’interessati in questione nonché le categorie e il numero approssimativo di registrazioni dei dati personali in questione;
  • descrivere le probabili conseguenze della violazione dei dati personali;
  • descrivere le misure adottate o di cui si propone l’adozione da parte del titolare del trattamento per porre rimedio alla violazione dei dati personali e anche, se del caso, per attenuarne i possibili effetti negativi;

B939cf 4560a62e5ae949a4bb302569795ec1e6 Mv2

Al momento, a quanto risulta da una veloce indagine in rete, la comunicazione alla cittadinanza si è limitata, per le Amministrazioni Comunali coinvolte, a pubblicare sul sito web e nella rispettiva pagina FB l’avviso d’incidente informatico:

Da notare come per l’Unione Terre di Pianura, nella sez. avvisi del rispettivo sito web, ad oggi non risulterebbe vi sia stata alcuna menzione dell’incidente.

Sull’argomento, al momento sembra che il Garante della Privacy abbia al suo attivo solo un precedente, relativo a una struttura sanitaria privata che nel luglio 2020 ha subito un attacco ransomware: troppo poco per poter valutare quale sarà l’operato in merito, le valutazioni e le potenziali conseguenze.

Non resta, quindi, che attendere.

Attaccata anche l’anagrafe della Città di TorinoB939cf 63cde8ed66e34d5586a1b1a7e5ed76c2 Mv2

La pubblicazione dell’enorme leak dell’Unione dei Comuni avviene, peraltro, a poche ore dalla notizia che anche i sistemi informatici dell’Anagrafe del Comune di Torino avrebbero subito una violazione. L’Amministrazione ha comunque rassicurato che i dati “non sono stati persi” e che “non hanno subito alterazioni”.

Come scrivevo qualche giorno fa, continua il lungo autunno della PA italiana, dove a cadere non sono solamente le foglie ma anche i sistemi informativi che sorreggono il Paese.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...