Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico allo stato italiano: il silenzio è assordante.

Redazione RHC : 6 Novembre 2021 07:33

Nell’ultimo periodo abbiamo assistito ad una escalation di attacchi informatici alle infrastrutture della pubblica amministrazione. Regione Lazio, l’ospedale San Giovanni Addolorata, ASL Roma 3 e il comune di Perugia, Sono solo alcune degli incidenti di rilievo che abbiamo visto negli ultimi mesi.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Oltre a questi incidenti (descritti ampiamente dai giornali solo nella loro fase iniziale), ce ne sono altri sui quali non abbiamo avuto alcuna dichiarazione dalle PA coinvolte, nemmeno all’inizio dell’incidente e questo silenzio, oltre ad essere “assordante”, è altamente “allarmante”.

Il fatto che ci sia una escalation di incidenti, non è una novità, come red hot cyber l’avevamo previsto in tempi non sospetti, dicendo che sarebbe stata necessaria una fortissima collaborazione tra istituzioni e privati per poter combattere un crimine informatico altamente motivato e altamente tecnico.

Per collaborazione intendevamo anche una forte etica nel descrivere lo stato dell’arte delle analisi forensi, in modo tale che questi risultati possono essere un bagaglio di esperienze comuni, utili ad altre organizzazioni pubbliche (ma anche ai privati), per migliorare le proprie difese di sicurezza, ma questo regolarmente non avviene.

Nel tipico stile italiano di gestione dei problemi “in contigency”, tutti ne parlano all’inizio, fateci dire come una grande opportunità di SEO, in quanto parlare di “hacker” (nel senso errato del termine) oggi fa fico e attira il pubblico.

Ma poi dopo, anche le grandi testate giornalistiche, nel momento in cui sarebbe importante approfondire, nessuno approfondisce e tutto finisce nel dimenticatoio degli incidenti di sicurezza subiti, senza sapere il modo nel quale i criminali informatici sono entrati, e cosa sarebbe stato necessario fare per poter evitare l’incidente.

Come possiamo migliorarci senza “lesson learned”?

Ma certo, non è possibile saperlo prima in quanto sono attive le indagini forensi, Non è possibile sapere tutto perché alcune cose sono classificate, le tempistiche sono bibliche… pertanto è meglio dedicarci alla prossima puntata di campionato e non pensarci più.

Ma nell’ultimo periodo siamo arrivati al paradosso con una violazione del ministero della salute ampiamente documentata sulle underground e dei green pass che circolano in rete spacciati per certificati emessi in Italia. Dove sono le dichiarazioni da parte degli enti preposti? Il GRPR esiste ancora?

Siamo al collasso “informatico” e nessuno si sta rendendo conto che ogni mese perso corrisponde in un anno di violazioni informatiche successive alla infrastrutture strategiche dello stato.

Speriamo che l’agenzia di sicurezza cibernetica nazionale ACN, riporti presto in linea questa situazione, altrimenti le conseguenze nei prossimi anni saranno davvero disastrose.

Ma per riportare sui binari questa situazione alla completa deriva, non è possibile farlo solo con delle politiche e delle regole demandate ad altri enti, in modo da poter dire successivamente, alla pagina 532, della pubblicazione sulla gazzetta, c’era scritto che dovevi applicare le “password policy” (tanto per dirne una).

Oltre questo, occorre scendere in campo con militari armati che possano contrastare efficacemente i criminali informatici. Occorre una “cyber legione”.

Questo sarà difficile da realizzare in Italia in quanto gli esperti in etical hacking sono pochi e poco interessati al pubblico, ma solo così sarà possibile risolvere questo problema, anche se di questo non si accenna nemmeno.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...