Redazione RHC : 19 Febbraio 2021 07:13
È stata recentemente individuata una campagna di #phishing che impatta #utenze #italiane e mira a collezionarne le #credenziali attraverso messaggi #email che conducono a pagine #fake di verifica dell’#account di posta.
È stato rilevato che nella landing page del sito è precaricato l’indirizzo email della vittima, (incluso nel link di phishing dagli attaccanti).
Dopo aver inserito la #password e inviato il #form, all’utente viene presentata una pagina d’errore che comunica il fallimento dell’operazione, a cui segue un #redirect su un’altra pagina #web.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciò permette all’#attaccante, nel caso in cui la vittima faccia altri tentativi, di avere molteplici possibilità di collezionarne le #credenziali, riducendo al contempo il rischio di possibili #typo nell’inserimento delle stesse.
Si consiglia di prestare molta attenzione all’inserimento delle proprie credenziali all’interno di portali a cui si accede seguendo link ricevuti sulla propria casella di posta oltre che inserire gli #IoC nei propri sistemi di sicurezza.
#redhotcyber #cybersecurity #cybercrime #phishing #csirt
https://csirt.gov.it/contenuti/phishing-a-tema-cessazione-account-di-posta-al01-210218-csirt-ita
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...