Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aumento del 1.000% delle notizie false sul web. L’Intelligenza Artificiale sta facendo il suo corso

Redazione RHC : 19 Dicembre 2023 17:38


Il rapporto NewsGuard segnala un impressionante aumento del 1.000% nei siti web che pubblicano notizie false generate dall’intelligenza artificiale da maggio 2023. La disinformazione si sta diffondendo su 614 siti operanti con scarsa o nessuna supervisione umana, rispetto ai precedenti 49.

L’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato la produzione di contenuti falsi. Questo ha portato a vantaggi alle “content farm” e i distributori di informazioni false. Questo sviluppo rende più facile che mai diffondere propaganda su elezioni, guerre e disastri naturali.

In passato, le campagne di propaganda coinvolgevano eserciti di lavoratori a basso reddito nelle “fattorie di troll”, ma ora l’IA consente a chiunque di creare risorse simili, indipendentemente dalle intenzioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La maggior parte delle persone non è in grado di analizzare criticamente le notizie, rendendo questa tendenza particolarmente pericolosa. I siti, spesso con nomi generici come iBusiness Day e Ireland Top News, possono sembrare autentici a prima vista.

Questi siti, chiamati UAINS (Unreliable AI-Generated News), operano con scarsa o nessuna supervisione umana, pubblicando articoli principalmente o interamente scritti da bot anziché da giornalisti.

Un esempio di notizia generata dall’IA narrava una storia fittizia sullo psichiatra di Benjamin Netanyahu, presentata come vera su uno show televisivo iraniano. Un altro caso coinvolgeva un sito web del governo cinese che sosteneva che gli Stati Uniti gestissero un laboratorio di armi biologiche in Kazakistan.

NewsGuard incolpa anche i brand disposti a pubblicizzare quasi ovunque, sottolineando che questi siti guadagnano principalmente attraverso la pubblicità programmatica. Tale modello pubblicitario pubblica annunci senza considerare la qualità del sito, portando brand noti a sostenerli accidentalmente.

Per verificare l’autenticità delle notizie, NewsGuard consiglia di cercare segnali come messaggi di errore o linguaggio simile a un chatbot. Questo può indicare che il contenuto è stato creato dall’intelligenza artificiale. Molti siti di notizie credibili inizieranno presto a utilizzare l’IA, ma promettono un controllo umano efficace, evitando la produzione massiva di articoli.

L’aumento dei siti che diffondono contenuti falsi prima delle elezioni presidenziali è particolarmente preoccupante, poiché la propaganda può influenzare le possibilità di un candidato. Meta* ha già vietato alle campagne politiche di utilizzare l’IA per la pubblicità, poiché i social media sono già pieni di disinformazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...