Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Aumento del 1.000% delle notizie false sul web. L’Intelligenza Artificiale sta facendo il suo corso

Aumento del 1.000% delle notizie false sul web. L’Intelligenza Artificiale sta facendo il suo corso

Redazione RHC : 19 Dicembre 2023 17:38


Il rapporto NewsGuard segnala un impressionante aumento del 1.000% nei siti web che pubblicano notizie false generate dall’intelligenza artificiale da maggio 2023. La disinformazione si sta diffondendo su 614 siti operanti con scarsa o nessuna supervisione umana, rispetto ai precedenti 49.

L’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato la produzione di contenuti falsi. Questo ha portato a vantaggi alle “content farm” e i distributori di informazioni false. Questo sviluppo rende più facile che mai diffondere propaganda su elezioni, guerre e disastri naturali.

In passato, le campagne di propaganda coinvolgevano eserciti di lavoratori a basso reddito nelle “fattorie di troll”, ma ora l’IA consente a chiunque di creare risorse simili, indipendentemente dalle intenzioni.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La maggior parte delle persone non è in grado di analizzare criticamente le notizie, rendendo questa tendenza particolarmente pericolosa. I siti, spesso con nomi generici come iBusiness Day e Ireland Top News, possono sembrare autentici a prima vista.

Questi siti, chiamati UAINS (Unreliable AI-Generated News), operano con scarsa o nessuna supervisione umana, pubblicando articoli principalmente o interamente scritti da bot anziché da giornalisti.

Un esempio di notizia generata dall’IA narrava una storia fittizia sullo psichiatra di Benjamin Netanyahu, presentata come vera su uno show televisivo iraniano. Un altro caso coinvolgeva un sito web del governo cinese che sosteneva che gli Stati Uniti gestissero un laboratorio di armi biologiche in Kazakistan.

NewsGuard incolpa anche i brand disposti a pubblicizzare quasi ovunque, sottolineando che questi siti guadagnano principalmente attraverso la pubblicità programmatica. Tale modello pubblicitario pubblica annunci senza considerare la qualità del sito, portando brand noti a sostenerli accidentalmente.

Per verificare l’autenticità delle notizie, NewsGuard consiglia di cercare segnali come messaggi di errore o linguaggio simile a un chatbot. Questo può indicare che il contenuto è stato creato dall’intelligenza artificiale. Molti siti di notizie credibili inizieranno presto a utilizzare l’IA, ma promettono un controllo umano efficace, evitando la produzione massiva di articoli.

L’aumento dei siti che diffondono contenuti falsi prima delle elezioni presidenziali è particolarmente preoccupante, poiché la propaganda può influenzare le possibilità di un candidato. Meta* ha già vietato alle campagne politiche di utilizzare l’IA per la pubblicità, poiché i social media sono già pieni di disinformazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...