Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Autore: Carlo Denza

Shannon: Padre della crittografia e fondatore dell’era dell’informazione

Chi ha come mission, occuparsi di sicurezza informatica e quindi anche di crittografia, deve necessariamente passare attraverso le figure di due giganti dello scorso secolo. Parliamo di: Alan Turing e Claude Elwood Shannon. Il primo, ha formalizzato il concetto di algoritmo. Creato una macchina con una struttura logica in grado di eseguire un qualsiasi algoritmo(Il computer universale); il secondo ci ha dato un’immagine chiara del concetto di informazione insieme con altre teorie diventate poi i punti cardine nella trasmissione dell’informazione. Durante la seconda guerra mondiale i militari investono molto nello studio della crittografia.  Sia Turing che Shannon vennero impiegati dai rispettivi eserciti,

John von Neumann: il genio poliedrico della scienza del XX secolo

Conosciamo quello che è stato considerato uno degli uomini di scienza, forse pari solo a Einstein, più poliedrici e geniali dello scorso secolo. Con un ampissimo spettro di talenti scientifici, sviluppati anche grazie ad un ambiente stimolante; in effetti in quegli anni l’Ungheria offriva una realtà matematica molto rigogliosa, florida. Abilità scoperte dal suo insegnante di matematica Làszlò Ràtz, un famoso professore di una scuola luterana a Budapest. Le conoscenze di Neumann si estendevano dalla matematica alla fisica, dalla chimica all’algebra, solo per citarne alcune. Le sue idee innovative e la sua mente caleidoscopica hanno generato e dato vita a soluzioni nuove

Jack Kilby: il radioamatore che ha miniaturizzato il XX secolo

W9GTY(SK) è una sigla, e questa sigla riguarda una parte della nostra storia. Il suo significato, molto probabilmente, vi è ignoto ma avremo modo di scoprirlo a breve. Questa cronaca inizia nel Kansas, zona in cui un giovanissimo Jack, l’attore del nostro racconto, muove i suoi primi passi nel mondo del lavoro. Più precisamente nell’azienda del padre. Un azienda del posto che aveva come mission dei servizi di manutenzione per altre società. Mentre era impegnato ad effettuare ordinarie operazioni di manutenzione in un locale industriale venne sorpreso, insieme al padre, da un temporale. Il cattivo tempo creò danni alla rete telefonica rendendola

Da Torvalds a Stallman passando per Linux

Fine anni Sessanta, il sistema operativo UNIX è in gestazione nei laboratori della AT&T Bell. Successivamente, per facilitarne il porting e la manutenzione, l’intero OS sarà riscritto da Ken Thompson e Dennis Ritchie in linguaggio C. Con questo tipo di background Unix diventa il sistema operativo più affidabile e diffuso tra aziende, enti scolastici e le università. Ma uno scenario diverso si presenta all’orizzonte dei successivi anni Ottanta, dove un eccentrico e anticonformista programmatore diventato poi il guru del free software, Richard Stallman, inizia a lavorare ad una sua alternativa. Un nerd ante litteram Linus Torvalds, capelli castani, occhi azzurri, occhialini che

I linguaggi di programmazione. Una spiegazione semplice direttamente dal passato

Autore: Carlo Denza Qual è la migliore definizione per la creatività degli informatici? Possiamo considerarli come  i moderni sciamani, creano universi, invocano routine, modellano ed eseguono con rituali arcaici linguaggi fortemente tipizzati e con esotiche espressioni. Il 29 Ottobre 2022, all’età di 100 anni, ci lascia un autorevole figura della Storia dell’Informatica. Kathleen Britten nasce in Inghilterra il 9 luglio 1922. Studia alla University of London dove consegue la laurea in matematica con successivo dottorato di ricerca in matematica applicata. Dopo aver studiato alcuni documenti di laboratorio redatti da  Burks, A.W., Goldstine, H.H. e John von Neumann nel 1946 alla Birkbeck University

Parallel Computing (Il Calcolo Parallelo)

Autore: Carlo Denza In questo articolo, il focus sarà sulle alte prestazioni in campo computazionale. Una panoramica sul perché e sui fondamentali alla base del calcolo parallelo. Cercheremo di fare in modo che chi legga questo articolo possa sollevare il velo su concetti alla base della programmazione e delle tecnologie che si nascondono dietro questo tipo di computazione, ormai sempre più diffuso e necessario. L’obiettivo principale è quello di dare una idea seppur generica di cosa si cela dietro l’hardware e gli algoritmi utilizzati, capaci di raggiungere le alte prestazioni su apposite macchine da calcolo. Una seppur minima, conoscenza pregressa di concetti

Una breve introduzione alla Computer forensics

Autore: Carlo Denza Negli ultimi anni si è fatta strada questa nuova branca della scienza che si può inserire nell’intersezione tra la Scienza Informatica e la Scienza Giuridica. E’ entrata a far parte come materia di studi in vari  corsi universitari. Ma cos’è la computer forensics e cosa fa? E qual è l’ambito di applicazione della Computer Forensics? Proviamo a rispondere a queste domande. In maniera semplice ed intuitiva possiamo dire che la materia che andiamo ad analizzare si occupa del trattamento dei dati e della loro gestione. O anche del recupero e della loro ricostruzione, diretta o indiretta. Mentre l’ambito di

Classificazioni del Grado di Protezione e resistenza degli involucri per dispositivi elettrici

Autore: Carlo DenzaData Pubblicazione: 21/05/2022 I dispositivi elettrici ed elettronici con l’acqua e la polvere non hanno un buon rapporto. Grazie ad una produzione di scala si sono definite delle Classificazioni e dei Codici che indicano quale resistenza possono offrire a determinati agenti i nostri device. Ma siamo sicuri di conoscerli bene? Device e protezioni Nel acquisto di nuovi prodotti, elettrici e elettronici, ci si imbatte in una giungla di acronimi, norme, disposizioni, classificazioni e standard, che a volte celano significati ignoti o non ben compresi fino in fondo. Le informazioni che i costruttori ci forniscono e che accompagnano le nostre apparecchiature

I processori ARM: tra storia, innovazione, supercomputer e terminali di tutti i giorni.

Autore: Carlo Denza Data Pubblicazione: 06/01/2021 SAMSUNG, SONY, LG, NOKIA, MI, OPPO, HUAWEI… Ora vi starete chiedendo: pubblicità occulta? Ovviamente no! Se qualcuno vi chiedesse di trovare il minimo comune denominatore di tutti o quasi tutti i dispositivi, portatili e non, prodotti dalle moderne industrie di elettronica molto probabilmente lo trovereste nel modello della loro architettura e organizzazione. Al centro di questa architettura vi si trova il chip ARM che è il cuore “pulsante”, il cervello “pensante” di questa famiglia di processori. Con il termine “architettura di un elaboratore” si intende: il numero di bit utilizzato per rappresentare i dati, come numeri

Breve storia sugli Algoritmi.

Autore: Carlo Denza Data Pubblicazione: 15/11/2021 Questo articolo racconta la storia, i concetti, le idee, i metodi e i fondamentali dell’informatica. Non parla, per ora, di computer, né di programmazione, anche se è influenzato fortemente da entrambi. Al lettore, che ancora non l’abbia già fatto, ricordo e raccomando la lettura di due articoli precedentemente scritti e gentilmente ospitati su RHC. Oggi ci addentreremo nella storia e conosceremo i personaggi che hanno contribuito alla creazione di uno tra gli strumenti più importanti dell’era dell’informatica, non credendo giusto che strumenti come questo che hanno contribuito alla creazione dell’informazione e della comunicazione, restino relegati solo

Categorie