Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1

Autore: Luca Galuppi

Accesso ai Sistemi Acer China in Vendita sul Dark Web: Cybercriminali Minacciano la Sicurezza di una Multinazionale

Un gruppo di hacker noto come “OGNiggers & mommy” avrebbe messo presumibilmente in vendita accessi non autorizzati ai Firewall e ai sistemi Shell di Acer China. La notizia è emersa in un post nel Dark Web, sollevando preoccupazioni serie per la sicurezza di Acer, multinazionale leader nel settore dell’elettronica. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’. Dettagli della Violazione Secondo quanto riportato dai nel post, i Cybercriminali, avrebbero ottenuto accesso alla rete interna di

Black Basta usa Microsoft Teams come porta d’accesso: attacchi sofisticati colpiscono l’IT!

Negli ultimi tempi, il gruppo ransomware Black Basta ha affinato la propria strategia di attacco, portando l’ingegneria sociale su Microsoft Teams per impersonare il supporto IT aziendale e ottenere l’accesso ai dispositivi aziendali. Già noto per aver colpito numerose aziende dal 2022, Black Basta inizia i suoi attacchi con una tecnica subdola: inonda la casella di posta della vittima con migliaia di e-mail apparentemente innocue, come newsletter, conferme di registrazione o notifiche di autenticazione. Questo bombardamento crea caos nella posta della vittima, portando a confusione e frustrazione. In passato, questa tattica culminava con una telefonata da parte di un falso operatore del

Microsoft blocca l’aggiornamento Windows 11 24H2 su ASUS: un disastro evitato!

In un mondo sempre più connesso e dipendente dalla tecnologia, non c’è nulla di più frustrante che vedere il proprio dispositivo andare in crash senza preavviso. Ed è esattamente ciò che sta succedendo a molti utenti che hanno provato a installare l’aggiornamento Windows 11 24H2 sui loro laptop ASUS, modelli X415KA e X515KA. Questo non è solo un semplice malfunzionamento: si tratta di veri e propri crash che causano il temuto Blue Screen of Death (BSOD), bloccando i dispositivi in modo definitivo. Microsoft ha prontamente bloccato l’aggiornamento su questi modelli, segnalando un grave problema di compatibilità hardware che sta portando questi sistemi

VMware vCenter Server: Vulnerabilità critiche. Aggiornare subito!

Le recenti vulnerabilità scoperte in VMware vCenter Server possono mettere seriamente a rischio la tua infrastruttura. Broadcom ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza cruciali per correggere due vulnerabilità che permetterebbero agli attaccanti di eseguire codice remoto e ottenere privilegi elevati. Le vulnerabilità e il rischio per la tua infrastruttura Le vulnerabilità CVE-2024-38812 e CVE-2024-38813 rappresentano una minaccia diretta e gravissima per le versioni di vCenter Server e VMware Cloud Foundation. In particolare, CVE-2024-38812 si distingue per la sua pericolosità estrema: con un punteggio CVSS di 9.8 su 10, questa vulnerabilità di heap overflow nel protocollo DCE/RPC permette a un attaccante di eseguire codice

Allerta di Sicurezza: Scoperta una Vulnerabilità Critica in Microsoft Dataverse

È stata scoperta una vulnerabilità di sicurezza critica in Microsoft Dataverse, una soluzione Cloud fondamentale per la gestione e l’archiviazione delle applicazioni aziendali, che potrebbe consentire agli aggressori autorizzati di aumentare i propri privilegi sulla rete. Questa falla, identificata come CVE-2024-38139, ha ricevuto un punteggio di gravità elevato con un punteggio di base CVSS di 8,7, evidenziando il suo potenziale impatto devastante sui sistemi interessati. La vulnerabilità è causata da meccanismi di autenticazione inadeguati presenti in Microsoft Dataverse, che possono essere sfruttati da utenti già dotati di privilegi elevati. Di conseguenza, un aggressore con accesso autorizzato potrebbe acquisire una via di accesso

Cisco Risolve le Vulnerabilità Critiche negli Adattatori Telefonici Analogici ATA 190!

Cisco ha emesso un avviso di sicurezza di massima urgenza che riguarda i suoi adattatori telefonici analogici della serie ATA 190. Per chi non lo sapesse, stiamo parlando di quei piccoli dispositivi che permettono alle nostre vecchie linee telefoniche analogiche di parlare con il moderno mondo della tecnologia VoIP. Le vulnerabilità scoperte negli adattatori ATA 190 (compresi i modelli ATA 191 e ATA 192) rappresentano una seria minaccia per la sicurezza delle reti in cui questi dispositivi sono installati. Un aggressore remoto potrebbe prendere il controllo dei dispositivi e eseguire codice arbitrario, il che significa potenzialmente poter fare quello che vuole sui

Sventato traffico di droga sul Dark Web: Sipulitie e Tsätti chiusi dalle autorità!

In un’operazione di straordinaria importanza, la Dogana finlandese, in collaborazione con la Polizia svedese e varie agenzie internazionali, ha messo a segno un colpo decisivo contro il crimine sul Dark Web, chiudendo i marketplace illeciti Sipulitie e Tsätti. Queste piattaforme, fulcro del commercio clandestino di droghe, avevano fruttato milioni di euro in vendite illecite, sollevando giustamente l’allerta delle autorità. Sipulitie, avviato nel febbraio 2023, operava sulla rete Tor, offrendo un rifugio sicuro per gli utenti intenti a scambiare narcotici in forma anonima. Disponibile sia in finlandese che in inglese, il marketplace aveva già accumulato vendite per un valore stimato di 1,3 milioni

Addio ai Protocolli Obsoleti: Microsoft Depreca PPTP e L2TP

Microsoft ha ufficialmente annunciato la deprecazione dei protocolli PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol) e L2TP (Layer 2 Tunneling Protocol) dalle future versioni di Windows Server. E’ evidente che l’azienda sta aumentando i suoi sforzi per rimuovere dal sistema operativo le tecnologie che considera obsolete. Dopo il recente annuncio della deprecazione del servizio WSUS, (leggi l’articolo completo) la stessa identica sorte spetterebbe ai protoccoli ​​PPTP e L2TP, da tempo noti per essere non sicuri e soggetti a vulnerabilità. Panoramica Con la rapida evoluzione delle minacce informatiche, i protoccoli PPTP e L2TP non sono più considerati abbastanza robusti da soddisfare gli standard di sicurezza moderni

Dopo Hong Kong ora la Carolina del Nord. 888 rivendica nuova compromissione alla BMW

Recentemente, il noto Threat Actor, identificato con il nickname 888, ha presumibilmente divulgato dati sensibili appartenenti ai clienti BMW della Carolina del Nord. La fuga di notizie, datata settembre 2024, ha portato alla compromissione di quasi 5.000 clienti BMW. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’. Dettagli della Violazione Secondo quanto riportato nel post, si tratta di 5.000 clienti BMW a Greensboro, nella Carolina del Nord. La pubblicazione è avvenuta il giorno 1 Ottobre

Categorie