
Ma che data breach, mi hanno solo fregato le analisi del sangue!
Si sa, il settore sanitario si conferma essere decisamente fuzzy per quanto riguarda l’aspetto della gestione dei dati personali. Soprattutto quando si parla di sicurezza,
Si sa, il settore sanitario si conferma essere decisamente fuzzy per quanto riguarda l’aspetto della gestione dei dati personali. Soprattutto quando si parla di sicurezza,
Quante volte si sente dire che è impossibile fare innovazione in Europa seguendo le regole? Certamente, i giganti della Silicon Valley hanno tutto l’interesse ad
Che servano profili junior nella gestione della sicurezza cyber è un fatto che emerge dall’esperienza quotidiana. Le organizzazioni non possono più permettersi di far fronte
L’edizione 2024 del Digital Security Festival ha portato i racconti di più esperienze con il comune denominatore della sicurezza cyber in tutto il Nordest, parlando
Si sa, ottobre è il mese europeo della sicurezza cyber. E non solo: i 18 ottobre 2024 è applicabile l’obbligo per tutti i Paesi dell’Unione
L’edizione 2024 del Digital Security Festival è alle porte: dal 18 ottobre al 8 novembre il tour toccherà 5 province nel Nordest, rinnovando i propositi
Sono trascorsi almeno 6 “anni della privacy” a partire dal 2018 in cui si è parlato della figura del DPO. Probabilmente non in modo corretto,
Secondo la nuova privacy policy di Meta, a partire dal 26 giugno 2024, i dati personali dei post (e non dei commenti) pubblici degli utenti
Altro che la bellezza, sarà la curiosità dei giovani hacker che salverà il mondo. O almeno, che potrà provare contribuire a salvare quel mondo digitale
Nel caso di una violazione di sicurezza da cui possa derivare una compromissione dei dati personali (sì, questa è la definizione di data breach), informare