Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
Auto a guida autonoma: non sono così sostenibili come pensiamo

Auto a guida autonoma: non sono così sostenibili come pensiamo

Alessia Tomaselli : 21 Gennaio 2023 08:48

L’energia necessaria per far funzionare i computer di una flotta globale di auto a guida autonoma potrebbe generare emissioni di gas serra pari a quelle di tutti i centri di elaborazione dati del mondo.

Questo perché, per poter guidare autonomamente, queste auto richiedono un’enorme quantità di potenza di calcolo per eseguire algoritmi sofisticati e videocamere integrate per navigare nel traffico in modo sicuro.

La scoperta, annunciata venerdì dai ricercatori del MIT, si basa su un modello statistico che ha calcolato la produzione di energia che una flotta di 1 miliardo di veicoli elettrici autonomi genererebbe se funzionasse una sola ora al giorno. Il risultato sarebbe pari approssimativamente allo 0,3% delle emissioni mondiali di gas serra.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sebbene si tratti solo di previsioni, Soumya Sudhakar, una delle principali ricercatrici del MIT, spera che i risultati ottenuti facciano capire ai produttori di auto a guida autonoma che la loro priorità dovrebbe essere l’efficienza informatica.

“Tutto ciò potrebbe comportare enormi difficoltà”, ha dichiarato in un comunicato. “Ma se riusciamo ad anticipare questa problematica, potremmo progettare veicoli autonomi più efficienti e con una minore impronta di carbonio”.

Le principali case automobilistiche, da Tesla a GM, hanno scommesso molto sul futuro delle auto a guida autonoma. Allo stesso tempo, però, hanno dovuto affrontare diversi problemi relativi alla sicurezza, sfide tecnologiche e ritardi.

Tuttavia, il settore sembra essere molto promettente: è stato stimato approssimativamente 22 miliardi di dollari nel 2022 e potrebbe crescere fino a quasi 76 miliardi di dollari entro il 2027, secondo le statistiche.

Tesla a guida autonoma

La ricerca

Per studiare l’impatto di questa crescita i ricercatori hanno costruito un modello per calcolare quante emissioni genererebbero i computer a bordo di una flotta di veicoli completamente elettrici e autonomi.

Il modello ha stimato 1 miliardo di veicoli in una flotta globale, insieme all’energia che il computer di ogni auto utilizzerebbe, circa 840 watt, le ore medie di guida individuale e l’intensità di carbonio dell’elettricità che alimenta ogni computer.

Sebbene all’apparenza possa sembrare un’operazione semplice, Sudhakar ha affermato che è molto difficile da calcolare, perché ci sono molte variabili in gioco e non sappiamo ancora come i veicoli a guida autonoma cambieranno le abitudini di guida.

Secondo alcune ricerche, ad esempio, le auto a guida autonoma porterebbero a tempi di guida più lunghi, perché le persone possono lavorare in multitasking. Secondo altri, invece, i tempi di guida diminuirebbero perché i computer troverebbero le strade più veloci per raggiungere le destinazioni richieste.

Minimizzare i danni

I ricercatori hanno anche scoperto che per evitare che le emissioni generate dai computer aumentino a dismisura nei prossimi decenni, ogni veicolo autonomo dovrebbe consumare meno di 1,2 kilowatt di energia per le procedure informatiche, il che richiederebbe il raddoppiamento dell’efficienza dell’hardware all’incirca ogni 1,1 anni, un ritmo significativamente più sostenuto rispetto a quello attuale.

In alcuni casi gli scienziati hanno anche scoperto che le aziende che si occupano di guida autonoma dovrebbero raddoppiare l’efficienza dei loro computer all’incirca ogni anno affinché la flotta globale non superi queste stime sulle emissioni entro il 2050.

Per aumentare l’efficienza gli scienziati potrebbero sviluppare hardware specializzati progettati per eseguire algoritmi di guida specifici.

Ma questo comporta un’ulteriore sfida, secondo Sudhakar, poiché i veicoli solitamente hanno una durata compresa tra i 10 e i 20 anni. Quindi, qualsiasi attuale aggiornamento dell’hardware potrebbe non essere “a prova di futuro” per gli algoritmi che verranno.

I ricercatori potrebbero anche cercare di rendere gli algoritmi più efficienti e di aver bisogno di meno potenza di calcolo, ma probabilmente per aumentare l’efficienza dovrebbero sacrificare la precisione e quindi compromettere la sicurezza del veicolo.

Conclusioni:

Vivienne Sze, autrice dello studio e professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica del MIT, ha dichiarato di sperare che i produttori di auto a guida autonoma tengano conto delle emissioni e dell’efficienza energetica della tecnologia.

“Il consumo energetico di un veicolo autonomo è davvero fondamentale”, ha detto Sze. “Non solo per prolungare la durata della batteria, ma anche per la sostenibilità”.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...