Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Autodesk ammette: anche noi siamo stati colpiti da Solarwinds.

Redazione RHC : 4 Settembre 2021 09:52

I rappresentanti di Autodesk hanno comunicato alla US Securities and Exchange Commission di essere stati coinvolti anche loro nell’attacco alla catena di approvvigionamento su larga scala noto a tutti come SolarWinds.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Si è scoperto che uno dei server dell’azienda era stato infettato dal malware Sunburst.

“Abbiamo identificato un server SolarWinds compromesso e abbiamo adottato misure immediate per contenere ed eliminare la minaccia. Sebbene riteniamo che le operazioni e i prodotti dei clienti Autodesk non siano stati interessati da questo attacco, altri attacchi simili potrebbero avere un impatto negativo sui nostri sistemi e operazioni “

ha affermato la società in una nota.

Un portavoce di Autodesk ha dichiarato a Bleeping Computer che gli aggressori non hanno distribuito alcun malware sui server dell’azienda oltre alla backdoor Sunburst.

È probabile che nel caso di Autodesk, gli aggressori abbiano deciso di non sviluppare l’attacco o non siano stati in grado di agire abbastanza velocemente prima di essere scoperti.

“Autodesk ha scoperto il server SolarWinds compromesso il 13 dicembre 2020. Poco dopo, il server è stato isolato, i registri sono stati raccolti per l’analisi forense ed è stata applicata una correzione. Il team di sicurezza di Autodesk ha completato le indagini e non ha rilevato attività dannose oltre all’installazione iniziale di software”

ha affermato la società.

L’hack di SolarWinds è diventato uno dei più grandi attacchi alla catena di approvvigionamento della storia. Nel dicembre 2020 si è saputo che aggressori sconosciuti avevano attaccato l’azienda e infettato la sua piattaforma Orion con malware.

Dei 300.000 clienti SolarWinds, solo 33.000 utilizzavano Orion e all’inizio dell’anno è stato segnalato che una versione infetta della piattaforma era stata installata su circa 18.000 clienti, secondo i dati ufficiali. A seguito di questo incidente, giganti come Microsoft, Cisco, FireEye e molte agenzie governative statunitensi, tra cui il Dipartimento di Stato, il Dipartimento di Giustizia e la National Nuclear Security Administration, hanno riportato di essere anche loro state aggredite dai malware predisposti per lo sfruttamento di Solarwinds.

L’amministrazione di Joe Biden ha affermato che l’attacco informatico è stato organizzato dalla Russian Foreign Intelligence Service e i suoi “hacker governativi” noti come APT 29, Cozy Bear, Nobelium o The Dukes.

Secondo le autorità USA

“hanno utilizzato la piattaforma SolarWinds Orion e altre infrastrutture IT come parte di una campagna di spionaggio informatico su larga scala”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
Di Redazione RHC - 22/09/2025

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...