Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Babuk Locker 2.0: annuncia il nuovo programma di affiliazione ransomware

Pietro Melillo : 14 Marzo 2025 22:22

Babuk, uno dei gruppi ransomware più noti nel panorama del cybercrimine, ha lanciato il Babuk Locker 2.0 Affiliate Program 2025, un programma di affiliazione per hacker esperti che vogliono guadagnare con attacchi ransomware. Questo programma, pubblicato nel loro dataleak site, introduce nuove funzionalità avanzate e un modello più strutturato per chi vuole unirsi alla loro rete criminale.

Come funziona il programma

Babuk Locker 2.0 accetta affiliati da tutto il mondo, senza distinzione di lingua o provenienza, a patto che abbiano esperienza nel penetration testing e nella compromissione di sistemi informatici. Il loro obiettivo è chiaro: massimizzare i guadagni con attacchi mirati e gestire i riscatti in modo più efficace. La piattaforma permette agli affiliati di gestire in autonomia le comunicazioni con le vittime e le operazioni di estorsione.

Le novità della piattaforma

La nuova versione del Babuk Locker introduce diverse funzionalità per semplificare le operazioni dei cybercriminali, tra cui:

  • Pannello di controllo su Tor: un’interfaccia per gestire gli attacchi e negoziare i riscatti.
  • Chat con le vittime: sistema di messaggistica con notifiche e trasferimento file.
  • Verifica della decrittazione: possibilità di dimostrare alle vittime che il ransomware può effettivamente ripristinare i file.
  • Babuk Stealer: modulo per rubare dati prima della crittografia.
  • Upload automatico dei dati: gli affiliati possono caricare le informazioni rubate direttamente sul blog del gruppo.
  • Scanner di rete: per individuare risorse condivise nella rete della vittima.
  • Distribuzione automatica del ransomware: il malware si diffonde senza bisogno di script o configurazioni avanzate.

Quanto guadagnano gli affiliati


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Babuk Locker 2.0 prevede una commissione fissa del 10% sui riscatti ricevuti dagli affiliati. Ogni affiliato può negoziare direttamente con la vittima e trasferire successivamente la percentuale dovuta al gruppo Babuk. Per garantire la serietà dei partecipanti, il programma richiede un deposito iniziale di 25.000 USD in Bitcoin, una strategia che serve a escludere infiltrati delle forze dell’ordine o investigatori sotto copertura.

    Chi può essere attaccato e chi no

    Babuk ha stabilito alcune regole sugli obiettivi da colpire:

    • Divieto di attacchi a infrastrutture critiche: centrali nucleari, ospedali pubblici e organizzazioni post-sovietiche sono off-limits.
    • Obiettivi permessi: aziende private, istituzioni educative a scopo di lucro, case farmaceutiche e cliniche estetiche.
    • Attacchi incoraggiati: forze di polizia e agenzie governative impegnate nella lotta ai cybercriminali.

    Conclusione

    Il Babuk Locker 2.0 Affiliate Program 2025 dimostra quanto il modello ransomware stia diventando sofisticato e organizzato. Con strumenti sempre più avanzati e una gestione diretta delle negoziazioni, il gruppo Babuk si posiziona come uno dei più pericolosi attori del panorama cybercriminale. Per le aziende, rimanere vigili e rafforzare le misure di sicurezza è l’unica strada per contrastare queste minacce sempre più aggressive.

    Pietro Melillo
    Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...