Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Babuk Locker 2.0: annuncia il nuovo programma di affiliazione ransomware

Pietro Melillo : 14 Marzo 2025 22:22

Babuk, uno dei gruppi ransomware più noti nel panorama del cybercrimine, ha lanciato il Babuk Locker 2.0 Affiliate Program 2025, un programma di affiliazione per hacker esperti che vogliono guadagnare con attacchi ransomware. Questo programma, pubblicato nel loro dataleak site, introduce nuove funzionalità avanzate e un modello più strutturato per chi vuole unirsi alla loro rete criminale.

Come funziona il programma

Babuk Locker 2.0 accetta affiliati da tutto il mondo, senza distinzione di lingua o provenienza, a patto che abbiano esperienza nel penetration testing e nella compromissione di sistemi informatici. Il loro obiettivo è chiaro: massimizzare i guadagni con attacchi mirati e gestire i riscatti in modo più efficace. La piattaforma permette agli affiliati di gestire in autonomia le comunicazioni con le vittime e le operazioni di estorsione.

Le novità della piattaforma

La nuova versione del Babuk Locker introduce diverse funzionalità per semplificare le operazioni dei cybercriminali, tra cui:

  • Pannello di controllo su Tor: un’interfaccia per gestire gli attacchi e negoziare i riscatti.
  • Chat con le vittime: sistema di messaggistica con notifiche e trasferimento file.
  • Verifica della decrittazione: possibilità di dimostrare alle vittime che il ransomware può effettivamente ripristinare i file.
  • Babuk Stealer: modulo per rubare dati prima della crittografia.
  • Upload automatico dei dati: gli affiliati possono caricare le informazioni rubate direttamente sul blog del gruppo.
  • Scanner di rete: per individuare risorse condivise nella rete della vittima.
  • Distribuzione automatica del ransomware: il malware si diffonde senza bisogno di script o configurazioni avanzate.

Quanto guadagnano gli affiliati

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Babuk Locker 2.0 prevede una commissione fissa del 10% sui riscatti ricevuti dagli affiliati. Ogni affiliato può negoziare direttamente con la vittima e trasferire successivamente la percentuale dovuta al gruppo Babuk. Per garantire la serietà dei partecipanti, il programma richiede un deposito iniziale di 25.000 USD in Bitcoin, una strategia che serve a escludere infiltrati delle forze dell’ordine o investigatori sotto copertura.

Chi può essere attaccato e chi no

Babuk ha stabilito alcune regole sugli obiettivi da colpire:

  • Divieto di attacchi a infrastrutture critiche: centrali nucleari, ospedali pubblici e organizzazioni post-sovietiche sono off-limits.
  • Obiettivi permessi: aziende private, istituzioni educative a scopo di lucro, case farmaceutiche e cliniche estetiche.
  • Attacchi incoraggiati: forze di polizia e agenzie governative impegnate nella lotta ai cybercriminali.

Conclusione

Il Babuk Locker 2.0 Affiliate Program 2025 dimostra quanto il modello ransomware stia diventando sofisticato e organizzato. Con strumenti sempre più avanzati e una gestione diretta delle negoziazioni, il gruppo Babuk si posiziona come uno dei più pericolosi attori del panorama cybercriminale. Per le aziende, rimanere vigili e rafforzare le misure di sicurezza è l’unica strada per contrastare queste minacce sempre più aggressive.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...