Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Baci, Seni e Glitch! Il Romantico Mondo Trash Delle App per i DeepFake AI

Redazione RHC : 6 Giugno 2025 17:01

Il mercato delle app di intelligenza artificiale sta attraversando un’altra strana svolta: ora gli utenti possono “abbracciare” personaggi di fantasia, baciare i propri cari defunti e trasformare foto casuali in fantasmagorie animate in modo scadente.

Queste app, che hanno invaso TikTok e gli app store, oscillano tra l’imbarazzante e l’inquietante. Da un lato ci sono modelli apparentemente innocui con gatti e nonne, mentre dall’altro ci sono scene apertamente feticistiche in cui l’intelligenza artificiale modifica i corpi, ingrandisce i seni e trasforma foto ordinarie in mini-scene a sfondo sessuale.

Gli algoritmi di queste app possono fare molto: cambiare un’acconciatura, snellire l’utente, farlo ballare in pigiama con le orecchie. Tuttavia, dietro l’apparente innocenza, si celano spesso funzioni discutibili. In una delle app più popolari, bastano un paio di foto per ottenere un video in cui l’utente abbraccia o bacia appassionatamente una celebrità, ad esempio Robert Pattinson nei panni di Edward Cullen.

Un altro modello permette di aumentare il seno della protagonista da B a DD in un paio di clic. Il tutto viene presentato con un’animazione che rispecchia l’idea di romanticismo infantile: i baci ricordano più il piegarsi meccanico dei volti, e gli abbracci sembrano come se qualcuno stesse cercando di incollare una bambola Barbie a un personaggio LEGO.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Alcune di queste app sono di proprietà di aziende poco conosciute provenienti da Turchia e Cina. Dietro le splendide pubblicità e le promesse romantiche si nasconde un modello di monetizzazione basato sulle microtransazioni: da 2,99 dollari a settimana a 69,99 dollari all’anno per l’accesso a un numero limitato di “crediti” per la generazione di video.

Il problema non è solo estetico o morale, ma anche culturale e tecnologico: queste app sfruttano modelli generativi senza controlli né contesto, alimentando rappresentazioni distorte di relazioni, affettività e corpi. E lo fanno in un ecosistema dove l’illusione dell’interazione emotiva viene venduta a rate settimanali.

Nel mezzo di questa deriva, resta una domanda aperta: cosa succede quando milioni di persone iniziano a confondere simulazioni affettive con esperienze autentiche? Forse l’intelligenza artificiale non ci sta solo intrattenendo, ma sta ridefinendo, un video alla volta, cosa intendiamo per contatto umano.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...