
Redazione RHC : 6 Giugno 2025 17:01
Il mercato delle app di intelligenza artificiale sta attraversando un’altra strana svolta: ora gli utenti possono “abbracciare” personaggi di fantasia, baciare i propri cari defunti e trasformare foto casuali in fantasmagorie animate in modo scadente.
Queste app, che hanno invaso TikTok e gli app store, oscillano tra l’imbarazzante e l’inquietante. Da un lato ci sono modelli apparentemente innocui con gatti e nonne, mentre dall’altro ci sono scene apertamente feticistiche in cui l’intelligenza artificiale modifica i corpi, ingrandisce i seni e trasforma foto ordinarie in mini-scene a sfondo sessuale.
Gli algoritmi di queste app possono fare molto: cambiare un’acconciatura, snellire l’utente, farlo ballare in pigiama con le orecchie. Tuttavia, dietro l’apparente innocenza, si celano spesso funzioni discutibili. In una delle app più popolari, bastano un paio di foto per ottenere un video in cui l’utente abbraccia o bacia appassionatamente una celebrità, ad esempio Robert Pattinson nei panni di Edward Cullen.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un altro modello permette di aumentare il seno della protagonista da B a DD in un paio di clic. Il tutto viene presentato con un’animazione che rispecchia l’idea di romanticismo infantile: i baci ricordano più il piegarsi meccanico dei volti, e gli abbracci sembrano come se qualcuno stesse cercando di incollare una bambola Barbie a un personaggio LEGO.
Alcune di queste app sono di proprietà di aziende poco conosciute provenienti da Turchia e Cina. Dietro le splendide pubblicità e le promesse romantiche si nasconde un modello di monetizzazione basato sulle microtransazioni: da 2,99 dollari a settimana a 69,99 dollari all’anno per l’accesso a un numero limitato di “crediti” per la generazione di video.
Il problema non è solo estetico o morale, ma anche culturale e tecnologico: queste app sfruttano modelli generativi senza controlli né contesto, alimentando rappresentazioni distorte di relazioni, affettività e corpi. E lo fanno in un ecosistema dove l’illusione dell’interazione emotiva viene venduta a rate settimanali.
Nel mezzo di questa deriva, resta una domanda aperta: cosa succede quando milioni di persone iniziano a confondere simulazioni affettive con esperienze autentiche? Forse l’intelligenza artificiale non ci sta solo intrattenendo, ma sta ridefinendo, un video alla volta, cosa intendiamo per contatto umano.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...