
Redazione RHC : 28 Novembre 2024 10:02
Gli sviluppatori del malware Banshee Stealer hanno cessato le attività dopo che il codice sorgente del programma è trapelato online. Banshee Stealer, apparso nell’agosto del 2024, è diventato uno dei pochi infostealer progettati per attaccare macOS.
Tuttavia, il programma è diventato famoso soprattutto per il suo prezzo di affitto elevato: oltre 3.000 dollari al mese, ovvero circa 10 volte superiore al costo standard di programmi simili.
Secondo un rapporto di Elastic Security Labs, il malware aveva tutte le funzioni tipiche degli infostealer: rubare password dai browser, rubare chiavi di portafogli di criptovalute, raccogliere dati sul sistema operativo e lanciare pagine di phishing.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La fuga del codice sorgente, secondo gli esperti, potrebbe essere collegata ad un cliente insoddisfatto. Simili situazioni non sono rare nei forum underground: gli acquirenti, sentendosi ingannati o volendo danneggiare i concorrenti, spesso pubblicano i codici sorgente dei malware rendendoli di pubblico dominio.
Recentemente, il team Elastic Security Labs ha anche identificato un nuovo metodo per diffondere il malware GHOSTPULSE: caricare i dati attraverso i pixel di un file PNG. Questo approccio è stato definito uno dei cambiamenti più significativi nel funzionamento del malware dalla sua introduzione nel 2023.
In precedenza, GHOSTPULSE (HIJACKLOADER, IDATLOADER) nascondeva dati dannosi nei blocchi IDAT dei file PNG. Inoltre, il nuovo algoritmo consente di incorporare dati dannosi direttamente nella struttura dei pixel dell’immagine, complicandone il rilevamento.
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...