Redazione RHC : 28 Marzo 2023 11:40
Il presidente Joe Biden ha firmato ieri un ordine esecutivo che vieta alle agenzie federali di utilizzare spyware commerciali che potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti o che sono già stati utilizzati in modo improprio da entità straniere.
L’ordine ha lo scopo di affrontare un numero crescente di casi di abuso di spyware all’estero, nonché contro funzionari statunitensi, sistemi governativi e cittadini comuni.
La Casa Bianca ha osservato che l’uso dello spyware non è limitato agli stati autoritari: anche i governi democratici sono stati visti utilizzare spyware commerciale “per rintracciare i propri cittadini senza un’adeguata autorizzazione e supervisione legale”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’ordine di Biden indica l’abuso della tecnologia spia, compresi i tentativi da parte di governi o individui stranieri di accedere o spiare il dispositivo elettronico di un cittadino statunitense senza autorizzazione legale.
La Casa Bianca ha identificato 50 casi di spionaggio contro dipendenti statunitensi in almeno 10 paesi diversi, ha detto un funzionario dell’amministrazione.
La nuova direttiva specifica anche le finalità dell’utilizzo della tecnologia:
La direttiva delinea inoltre le misure che i fornitori commerciali di spyware possono adottare per evitare di essere accusati di creare un potenziale rischio per la sicurezza dei cittadini. I passaggi includono, ad esempio, la cancellazione di accordi o contratti di licenza pertinenti.
Tuttavia, l’ordinanza non richiede un elenco delle organizzazioni che violano la legge, poiché ogni violazione “deve essere determinata caso per caso”. L’ordine inoltre non richiede che il pubblico sia informato in caso di incidente.
Il portavoce dell’amministrazione ha sottolineato che questa direttiva definirà nuovi standard (che finora non esistevano negli Stati Uniti) per quanto riguarda l’identificazione e il divieto di spyware commerciale.
La direttiva consentirà agli Stati Uniti di “dare l’esempio” ad altri paesi, ha affermato il portavoce.
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...