Redazione RHC : 22 Settembre 2024 15:47
Gli sviluppatori di software che rilasciano prodotti con vulnerabilità sono i veri colpevoli di tutti gli attacchi informatici. Almeno questo è quello che ha detto Jen Easterly, capo della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ( CISA ) degli Stati Uniti, alla recente conferenza mWise.
Easterly ha invitato le aziende tecnologiche a smettere di rilasciare codici con difetti che aprono le porte ai criminali informatici. Ha sottolineato che sono i fornitori di tecnologia a creare i problemi che gli aggressori sfruttano con successo per attaccare le loro vittime.
Ha inoltre osservato che le falle nella sicurezza del software non dovrebbero essere chiamate “vulnerabilità”, ma “difetti del prodotto”, che riflette più accuratamente la responsabilità degli sviluppatori. A suo avviso, l’industria dovrebbe smettere di attribuire la colpa agli utenti che non hanno il tempo di installare gli aggiornamenti in modo tempestivo e iniziare a richiedere agli sviluppatori prodotti migliori che non richiedano costanti “patch mission-critical”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Easterly ha osservato che, nonostante i miliardi investiti nella sicurezza informatica, il problema principale risiede nella scarsa qualità del software. Ha paragonato la situazione alle automobili e agli aerei, che nessuno comprerebbe se venissero utilizzati “a proprio rischio”, come spesso accade con i software.
Intervenendo in precedenza alla conferenza RSA, Easterly ha affermato che un codice forte è l’unico modo per rendere rari gli attacchi informatici. Alla conferenza mWise, ha ribadito che il settore della sicurezza informatica dovrebbe concentrarsi sulla creazione di prodotti sicuri piuttosto che sull’aumento del numero di controlli di sicurezza.
Attualmente , circa 200 importanti attori del mercato, tra cui Amazon, Microsoft e Google, hanno aderito all’iniziativa CISA “Secure by Design”, che prevede l’impegno delle aziende a migliorare la sicurezza dei prodotti. Tuttavia, Easterly ha sottolineato che per ora si tratta solo di un impegno volontario e ha esortato i clienti a utilizzare il proprio potere d’acquisto per esigere che i fornitori rispettino questi standard.
Infine, il capo della CISA ha invitato le organizzazioni ad assumere un ruolo più proattivo ponendo le giuste domande ai fornitori e richiedendo maggiore attenzione alla sicurezza in tutte le fasi dello sviluppo del software.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...