Redazione RHC : 22 Settembre 2024 15:47
Gli sviluppatori di software che rilasciano prodotti con vulnerabilità sono i veri colpevoli di tutti gli attacchi informatici. Almeno questo è quello che ha detto Jen Easterly, capo della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ( CISA ) degli Stati Uniti, alla recente conferenza mWise.
Easterly ha invitato le aziende tecnologiche a smettere di rilasciare codici con difetti che aprono le porte ai criminali informatici. Ha sottolineato che sono i fornitori di tecnologia a creare i problemi che gli aggressori sfruttano con successo per attaccare le loro vittime.
Ha inoltre osservato che le falle nella sicurezza del software non dovrebbero essere chiamate “vulnerabilità”, ma “difetti del prodotto”, che riflette più accuratamente la responsabilità degli sviluppatori. A suo avviso, l’industria dovrebbe smettere di attribuire la colpa agli utenti che non hanno il tempo di installare gli aggiornamenti in modo tempestivo e iniziare a richiedere agli sviluppatori prodotti migliori che non richiedano costanti “patch mission-critical”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Easterly ha osservato che, nonostante i miliardi investiti nella sicurezza informatica, il problema principale risiede nella scarsa qualità del software. Ha paragonato la situazione alle automobili e agli aerei, che nessuno comprerebbe se venissero utilizzati “a proprio rischio”, come spesso accade con i software.
Intervenendo in precedenza alla conferenza RSA, Easterly ha affermato che un codice forte è l’unico modo per rendere rari gli attacchi informatici. Alla conferenza mWise, ha ribadito che il settore della sicurezza informatica dovrebbe concentrarsi sulla creazione di prodotti sicuri piuttosto che sull’aumento del numero di controlli di sicurezza.
Attualmente , circa 200 importanti attori del mercato, tra cui Amazon, Microsoft e Google, hanno aderito all’iniziativa CISA “Secure by Design”, che prevede l’impegno delle aziende a migliorare la sicurezza dei prodotti. Tuttavia, Easterly ha sottolineato che per ora si tratta solo di un impegno volontario e ha esortato i clienti a utilizzare il proprio potere d’acquisto per esigere che i fornitori rispettino questi standard.
Infine, il capo della CISA ha invitato le organizzazioni ad assumere un ruolo più proattivo ponendo le giuste domande ai fornitori e richiedendo maggiore attenzione alla sicurezza in tutte le fasi dello sviluppo del software.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...