Redazione RHC : 24 Marzo 2023 08:44
Il gruppo ransomware BianLian ha spostato la sua attenzione dalla crittografia dei file alla sola esfiltrazione dei dati e al loro utilizzo per estorcere le vittime. Lo ha riferito la società di sicurezza informatica Redacted, che ha visto segnali che il gruppo sta cercando di utilizzare le sue capacità di estorsione e aumentare la pressione sulle vittime.
Gli operatori di BianLian hanno mantenuto i loro metodi di accesso iniziale e di movimento laterale e continuano a implementare la propria backdoor basata su Golang che offre loro l’accesso remoto a un dispositivo compromesso.
Sul suo sito Web, BianLian elenca le sue vittime già 48 ore dopo essere state compromesse e concede alle aziende circa 10 giorni per pagare il riscatto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Al 13 marzo 2023, BianLian ha elencato un totale di 118 entità sul suo sito Web, con la stragrande maggioranza (71%) società con sede negli Stati Uniti.
La principale differenza tra i recenti attacchi è che BianLian cerca di monetizzare senza crittografare i file della vittima. Ora il gruppo ora fa affidamento esclusivamente sulla minaccia di fuga di dati rubati.
La cyber gang promette che una volta pagato il riscatto, non divulgheranno i dati rubati o riveleranno in altro modo il fatto che l’organizzazione è stata violata. BianLian offre queste garanzie sulla base del fatto che il loro “business” dipende dalla loro reputazione.
Per avere un impatto maggiore sulla vittima, i criminali informatici in alcuni casi hanno ricordato loro i possibili problemi legali che l’organizzazione avrebbe dovuto affrontare se fosse venuta a conoscenza dell’hack. Inoltre, nella nota di riscatto, il gruppo ha anche lasciato riferimenti a specifiche sezioni di leggi e statuti.
Degli esperti hanno scoperto che in molti casi le leggi menzionate si applicano nella regione della vittima, indicando che i criminali informatici stanno affinando le loro capacità di estorsione analizzando i rischi legali della vittima al fine di formulare argomentazioni forti.
Non è noto se l’allontanamento di BianLian dalla crittografia sia correlato al rilascio da parte di Avast di un decryptor gratuito per il ransomware BianLian. Forse gli aggressori si sono semplicemente resi conto di non aver bisogno di questa parte della catena di attacco per estorcere denaro dalle vittime.
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...