Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Black Basta usa Microsoft Teams come porta d’accesso: attacchi sofisticati colpiscono l’IT!

Black Basta usa Microsoft Teams come porta d’accesso: attacchi sofisticati colpiscono l’IT!

Luca Galuppi : 27 Ottobre 2024 10:12

Negli ultimi tempi, il gruppo ransomware Black Basta ha affinato la propria strategia di attacco, portando l’ingegneria sociale su Microsoft Teams per impersonare il supporto IT aziendale e ottenere l’accesso ai dispositivi aziendali. Già noto per aver colpito numerose aziende dal 2022, Black Basta inizia i suoi attacchi con una tecnica subdola: inonda la casella di posta della vittima con migliaia di e-mail apparentemente innocue, come newsletter, conferme di registrazione o notifiche di autenticazione. Questo bombardamento crea caos nella posta della vittima, portando a confusione e frustrazione.

In passato, questa tattica culminava con una telefonata da parte di un falso operatore del supporto IT, che offriva assistenza per risolvere l’inondazione di spam e, approfittando della situazione, induceva la vittima a installare software di controllo remoto, come AnyDesk o Quick Assist, dando ai cybercriminali il pieno accesso al dispositivo e alla rete aziendale. Oggi, tuttavia, Black Basta ha alzato il livello: la nuova fase dell’attacco avviene direttamente su Microsoft Teams, con il gruppo che sfrutta la piattaforma per instaurare un contatto ancora più convincente e personalizzato.

In questa nuova variante dell’attacco, gli hacker si presentano come utenti esterni su Teams, impostando nomi come “securityadminhelper.onmicrosoft.com” o “cybersecurityadmin.onmicrosoft.com” e settando il nome visualizzato come “Help Desk”, spesso centrato per attirare l’attenzione dell’utente. La vittima, già sopraffatta dal flusso di e-mail, riceve ora un messaggio da un “tecnico” del supporto IT, che apparentemente proviene dall’interno dell’organizzazione. In alcuni casi, i cybercriminali inviano anche codici QR, che potrebbero reindirizzare a siti di controllo gestiti dagli attaccanti.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una volta instaurata la fiducia, i criminali convincono la vittima a eseguire software di controllo remoto come AnyDesk o Quick Assist, o a scaricare payload camuffati da strumenti anti-spam con nomi come “AntispamAccount.exe” o “AntispamConnectUS.exe.” Questi file, però, contengono malware sofisticati per garantire un accesso persistente al dispositivo compromesso. Successivamente, gli attaccanti installano strumenti come Cobalt Strike, sfruttato per muoversi lateralmente nella rete aziendale, elevare i privilegi, rubare dati sensibili e distribuire il ransomware, che blocca l’intera infrastruttura e richiede il pagamento di un riscatto per decriptare i dati.

Difendersi da Black Basta: la prevenzione come arma strategica

Per difendersi da attacchi così sofisticati, le organizzazioni devono adottare misure preventive rigorose. Gli esperti consigliano di limitare le comunicazioni con utenti esterni su Microsoft Teams, abilitando le interazioni solo con domini strettamente fidati. È inoltre essenziale attivare la registrazione degli eventi per rilevare tempestivamente eventuali conversazioni sospette e intercettare attività anomale che potrebbero segnalare l’ingresso di un utente malevolo.

Formare i dipendenti a riconoscere le tattiche di social engineering si rivela fondamentale. Attacchi come quello di Black Basta sfruttano l’elemento umano, cercando di ingannare l’utente proprio quando è più vulnerabile. Ecco perché investire in formazione, sensibilizzare i dipendenti sulle possibili minacce e incoraggiare la segnalazione di contatti sospetti può fare la differenza.

Conclusione

Questo attacco mette in luce l’astuzia e la rapidità con cui i cybercriminali aggiornano le loro tecniche, dimostrando che ogni piattaforma di comunicazione aziendale può diventare un vettore di attacco. La sicurezza aziendale oggi deve necessariamente evolversi alla stessa velocità, ricordando che proteggere le persone, oltre che i sistemi, è ormai un requisito essenziale per difendersi dalle minacce del futuro.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...