Redazione RHC : 18 Dicembre 2023 15:17
I ricercatori di Akamai hanno identificato un aumento significativo di attacchi Magecart durante il Black Friday 2023 e nel corso della settimana precedente.
Akamai Client-Side Protection & Compliance ha osservato più di 150 milioni di sessioni utente giornaliere (un aumento del 30% rispetto alla normale routine) e ha rilevato un’intensa attività sospetta tra i clienti.
La fine di novembre è un periodo di grande attesa e la maggior parte dei consumatori non vede l’ora di fare shopping durante il Black Friday e il Cyber Monday! Gli acquirenti di tutto il mondo navigano nel vasto mercato online alla ricerca di offerte e sconti esclusivi, ma le loro non sono le uniche attività online increscita.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lo shopping di novembre è, infatti, anche un’occasione per gli aggressori online, la cui attività è in aumento con campagne di phishing, infezioni da malware e, naturalmente, attacchi Magecart.
Gli attacchi Magecart prendono di mira il browser dell’utente finale per scremare ed esfiltrare informazioni sensibili dell’utente da siti web mirati, come numeri di carte di credito e dati personali. Come parte dell’attacco, l’attore della minaccia immette un pezzo di codice JavaScript dannoso nelle pagine del sito web preso di mira, alla ricerca di informazioni preziose e sensibili relative agli utenti finali del sito.
Per infettare un sito web con codice JavaScript dannoso, l’aggressore può sfruttare le vulnerabilità del codice o effettuare un attacco alla supply chain di terze parti abusando di un noto provider di JavaScript di terze parti. Questi attacchi possono facilmente passare inosservati per lunghi periodi, il che li rende molto redditizi nel furto dei dati preziosi agli utenti online.
Le aziende vittime di questi attacchi devono affrontare conseguenze finanziarie molto significative, danni alla reputazione del brand e perdita di fiducia da parte dei clienti. Akamai Client-Side Protection & Compliance offre ai suoi clienti capacità di rilevamento in tempo reale e di mitigazione immediata, garantendo la protezione dagli attacchi Magecart.
Akamai continuerà a monitorare queste e altre minacce e fornirà ulteriori informazioni non appena si presenteranno. Aggiornamenti in tempo reale su ulteriori ricerche sono disponibili sul canale Twitter di Akamai.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006