Redazione RHC : 26 Novembre 2021 07:49
Alla vigilia del Black Friday, il National Cyber Security Center (NCSC) ha emesso un avviso a più di 4.000 negozi online dicendo che i loro siti Web sono stati violati nell’attacco Magecart per rubare le informazioni di pagamento dei clienti.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’attacco Magecart, è una forma di frode su Internet che consente di inserire nei servizi di scripting di terze parti del malware nella pagina, capace di rubare le informazioni di pagamento dei clienti.
Infatti il codice di attacchi Magecart, può essere distribuito non solo sulle pagine Web, ma nascosto nei file di script Java o PHP. Al giorno d’oggi, gli attacchi Magecart sono stati intensificati: il codice dannoso può essere iniettato direttamente a livello di router e non è necessariamente necessario violare un sito Web.
Per questo motivo, il National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito sta esortando con forza i commercianti a fare un buon lavoro nell’applicazione delle patch di sicurezza.
L’agenzia di sicurezza informatica britannica ha dichiarato che a settembre 2021 il National Cyber Security Center aveva scoperto che almeno 4.151 aziende online erano state infettate e le aveva avvisate di queste vulnerabilità di sicurezza.
Allo stesso tempo, hanno anche scoperto che questi commercianti utilizzano Magento, una popolare piattaforma open-source di e-commerce, la quale era affetta da una nota vulnerabilità che consentiva ai criminali informatici di agire.
Resta inteso che Magento è una delle piattaforme di e-commerce open source più utilizzate. Sebbene l’azienda sia stata acquisita da Adobe alcuni anni fa e offrisse una versione in hosting a pagamento, molte piccole e medie imprese per ridurre i costi gestiscono all’interno dei loro server il sistema.
NCSC consiglia inoltre agli utenti di fare del loro meglio per fare acquisti online affidabili e di prestare sempre attenzione alle e-mail e i messaggi di testo sospetti quando vengono utilizzate carte di credito per effettuare pagamenti online per evitare di essere ingannati.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006