Redazione RHC : 13 Maggio 2020 18:04
Come riportato più volte da #redhotcyber (con tanto di video divulgativi sul canale #youtube su come sfruttare vulnerabilità critiche derivanti da un mancato aggiornamento delle librerie #Bluetooth), stanno cominciando ad uscire articoli di come i #bug di #sicurezza e problemi di #diffusione delle App stesse presenti possono minare nel profondo l’utilizzo di questa #tecnologia.
Ma visto che il modello #centralizzato basato su #GPS (che funziona perfettamente come tecnologia) non faceva l’occhiolino alla #privacy, ecco che molti paesi hanno iniziato ad adottare modelli “#decentralizzati” basati su Bluetooth.
“Stop Covid”, “Immuni”, “Corona” e tante altre APP sviluppate dai #governi #europei utilizzeranno la tecnologia Bluetooth per scambiare informazioni “anonime” garantendo la privacy.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ma sembra che a parte i problemi di sicurezza, ci siano carenze nella corretta rilevazione dei contatti introducendo falsi #positivi e i più rischiosi falsi #negativi.
Ma qualcuno si comincia a chiedere se queste APP verranno mai utilizzate e se un “eccesso di privacy” possa nuocere al diritto alla salute dei singoli cittadini.
#app #covid #coronavirus
https://www.usinenouvelle.com/article/covid-19-le-bluetooth-le-cyber-maillon-faible-du-tracage-numerique.N956696
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...