Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Boom dei Mixer di Criptovalute. Questo perché il cybercrime è raddoppiato

Boom dei Mixer di Criptovalute. Questo perché il cybercrime è raddoppiato

Redazione RHC : 16 Luglio 2022 22:38

Secondo i ricercatori di Chainalysis, il numero di mixer di criptovalute ha raggiunto il massimo storico quest’anno. Ciò è dovuto al fatto che la criminalità informatica è quasi raddoppiata.

La criptovaluta ricevuta dai mixer oscilla in modo significativo su base giornaliera. 

Per 30 giorni, la media mobile dei fondi provenienti dai mixer a metà aprile ha raggiunto i 51,8 milioni di dollari, il massimo storico. Questo è quasi 2 volte superiore ai volumi forniti ai mixer nel 2021. 


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo lo studio, l’impennata è causata dalle organizzazioni sanzionatorie di Russia e Corea del Nord, nonché dai truffatori coinvolti negli investimenti in criptovalute. 

L’aumento della domanda è stato influenzato anche dalle truffe in criptovaluta e dal furto di fondi perpetrati da gruppi sotto le sanzioni del governo statunitense.

Le organizzazioni sanzionate sono guidate dal mercato darknet russo Hydra. Ad aprile, il Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni all’Hydra per prevenire il riciclaggio di denaro guadagnato illegalmente. Hydra è seguito dal gruppo di hacker nordcoreano Lazarus e Blender[.]io mixer, che sarebbe stato utilizzato dagli hacker nordcoreani per riciclare fondi.

Un mixer offusca le transazioni in criptovaluta creando un divario tra i fondi che l’utente deposita e i fondi che l’utente preleva. Per fare ciò, il mixer combina i fondi forniti da un gran numero di utenti e li mescola casualmente. Ogni utente può prelevare l’intero importo depositato, ma poiché le monete provengono da questo pool caotico, è difficile per le forze dell’ordine risalire alla destinazione del denaro.

“I mixer sono attualmente popolari per il riciclaggio di denaro: il 25% dei fondi provenienti da portafogli fraudolenti associati a stati ostili va ai mixer

hanno affermato gli esperti.

Tuttavia, i mixer funzionano in modo meno efficiente quando le persone li usano per depositare grandi quantità di denaro. 

“Nel mixer, gli utenti ottengono una miscela di fondi comuni. Se un utente riempie il mixer e contribuisce più di altri, il resto degli utenti riceverà principalmente i fondi originariamente investiti, consentendo di risalire alla fonte originaria del movimento dei fondi. In altre parole, i mixer funzionano meglio quando hanno un gran numero di utenti, ognuno dei quali mescola quantità comparabili di criptovalute “

Spiegano gli specialisti nel rapporto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...