Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Boom dei Mixer di Criptovalute. Questo perché il cybercrime è raddoppiato

Boom dei Mixer di Criptovalute. Questo perché il cybercrime è raddoppiato

Redazione RHC : 16 Luglio 2022 22:38

Secondo i ricercatori di Chainalysis, il numero di mixer di criptovalute ha raggiunto il massimo storico quest’anno. Ciò è dovuto al fatto che la criminalità informatica è quasi raddoppiata.

La criptovaluta ricevuta dai mixer oscilla in modo significativo su base giornaliera. 

Per 30 giorni, la media mobile dei fondi provenienti dai mixer a metà aprile ha raggiunto i 51,8 milioni di dollari, il massimo storico. Questo è quasi 2 volte superiore ai volumi forniti ai mixer nel 2021. 


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo lo studio, l’impennata è causata dalle organizzazioni sanzionatorie di Russia e Corea del Nord, nonché dai truffatori coinvolti negli investimenti in criptovalute. 

L’aumento della domanda è stato influenzato anche dalle truffe in criptovaluta e dal furto di fondi perpetrati da gruppi sotto le sanzioni del governo statunitense.

Le organizzazioni sanzionate sono guidate dal mercato darknet russo Hydra. Ad aprile, il Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni all’Hydra per prevenire il riciclaggio di denaro guadagnato illegalmente. Hydra è seguito dal gruppo di hacker nordcoreano Lazarus e Blender[.]io mixer, che sarebbe stato utilizzato dagli hacker nordcoreani per riciclare fondi.

Un mixer offusca le transazioni in criptovaluta creando un divario tra i fondi che l’utente deposita e i fondi che l’utente preleva. Per fare ciò, il mixer combina i fondi forniti da un gran numero di utenti e li mescola casualmente. Ogni utente può prelevare l’intero importo depositato, ma poiché le monete provengono da questo pool caotico, è difficile per le forze dell’ordine risalire alla destinazione del denaro.

“I mixer sono attualmente popolari per il riciclaggio di denaro: il 25% dei fondi provenienti da portafogli fraudolenti associati a stati ostili va ai mixer

hanno affermato gli esperti.

Tuttavia, i mixer funzionano in modo meno efficiente quando le persone li usano per depositare grandi quantità di denaro. 

“Nel mixer, gli utenti ottengono una miscela di fondi comuni. Se un utente riempie il mixer e contribuisce più di altri, il resto degli utenti riceverà principalmente i fondi originariamente investiti, consentendo di risalire alla fonte originaria del movimento dei fondi. In altre parole, i mixer funzionano meglio quando hanno un gran numero di utenti, ognuno dei quali mescola quantità comparabili di criptovalute “

Spiegano gli specialisti nel rapporto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...