Daniela Farina : 23 Giugno 2025 06:56
Questo articolo mira a esplorare il fenomeno del breadcrumbing da una prospettiva psicologica, collegandolo in modo metaforico alle strategie insidiose che gli attaccanti usano nella cybersecurity.
Scopriremo come la comprensione delle dinamiche relazionali umane può offrirci strumenti preziosi per difenderci nel complesso panorama digitale. Dimenticate l’immagine dell’hacker che sfonda le porte. Il panorama delle minacce informatiche del 2025 è dominato da una strategia ben più insidiosa, mutuata direttamente dalle dinamiche più oscure della psicologia umana: il breadcrumbing.
Immaginatelo come la tecnica di un pescatore esperto: non getta una rete enorme, ma lancia piccole, allettanti esche – briciole di pane – per tenere i pesci nel suo raggio d’azione, incuriositi e speranzosi, senza mai dargli una preda vera e propria. Questa tecnica, che in ambito relazionale consiste nel lasciare “briciole” di attenzione per tenere una vittima legata senza un impegno reale, trova una risonanza spaventosa nel modus operandi delle minacce persistenti avanzate. Descrive una realtà relazionale che ha effetti palpabili sul benessere psicologico individuale. È, in essenza, la manipolazione della speranza.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Per capire il breadcrumbing, dobbiamo addentrarci nei meandri della nostra psiche. Noi esseri umani siamo cablati per la connessione e per la ricerca di significato. Quando entriamo in relazione con qualcuno, sviluppiamo naturalmente aspettative, desideri e una proiezione verso un futuro condiviso. Questo processo è alimentato dalla speranza, un meccanismo psicologico fondamentale che ci spinge a persistere di fronte alle difficoltà, a investire energie e ad anticipare ricompense.
Nel contesto del breadcrumbing, questa sana speranza viene distorta. La persona che “lancia le briciole” non offre una ricompensa concreta, ma solo la promessa di una potenziale ricompensa futura. Questo attiva un potente meccanismo psicologico noto come rinforzo intermittente, ampiamente studiato in psicologia comportamentale. Immaginate un giocatore d’azzardo: la vincita occasionale e imprevedibile lo tiene attaccato al gioco molto più di una vincita garantita o di una perdita costante. Allo stesso modo, un messaggio casuale dopo giorni di silenzio, o un complimento inaspettato, agisce come una “vincita” emotiva, riaccendendo la speranza e giustificando l’attesa. Questo ciclo crea una vera e propria dipendenza emotiva. La vittima inizia a monitorare ogni segnale, ogni “briciola”, interpretandola come prova che “forse questa volta cambierà”, o “forse è solo impegnato/a”. Si entra in uno stato di ipervigilanza relazionale, un’ansia sottile ma costante, dove l’attenzione è tutta proiettata sull’altro, nella vana attesa di una conferma che non arriva mai pienamente.
Possiamo intravedere diverse dinamiche sottostanti:
Dal punto di vista della vittima, le vulnerabilità sono altrettanto profonde: una bassa autostima può renderci più propensi ad accontentarci delle briciole; la paura della solitudine può farci aggrappare a qualsiasi barlume di connessione; e schemi relazionali passati (magari con genitori emotivamente non disponibili) possono renderci “programmati” a cercare amore in situazioni che offrono solo frammenti.
Questo stesso schema di manipolazione della speranza e di rinforzo intermittente si riflette in modo sorprendente nel mondo della cybersecurity. Non è solo una metafora; è una comprensione profonda delle vulnerabilità psicologiche che vengono sfruttate.
Pensate alle minacce persistenti avanzate. Raramente si tratta di un’unica, clamorosa irruzione. Piuttosto, gli attaccanti adottano una strategia di breadcrumbing digitale. Non un’email palesemente truffaldina, ma una ben costruita, con un link o un allegato che sembra quasi legittimo. Questa è la prima “briciola”, progettata per ottenere un piccolo accesso, per seminare un malware latente. I cybercriminali non cercano il “botto”, ma la persistenza. Dopo un primo accesso, l’attaccante non agisce subito. Si muove “lateralmente” nella rete, raccogliendo informazioni con attività a basso impatto, quasi invisibili. Ogni file esaminato, ogni credenziale catturata è una “briciola” di conoscenza, accumulata senza destare sospetti, proprio come il breadcrumber raccoglie informazioni su di te senza un vero impegno. Gli attacchi possono rimanere dormienti per mesi o anni, esfiltrando dati lentamente, seminando malware che si attiva solo in condizioni specifiche. Non c’è una “rottura” o un attacco diretto, ma una disponibilità latente, un po’ come la relazione di breadcrumbing che non finisce mai del tutto, ma non evolve nemmeno.
Il legame tra il breadcrumbing emotivo e quello cibernetico risiede nelle nostre vulnerabilità più profonde:
Vivere in un ciclo di breadcrumbing lascia profonde cicatrici:
Se la psicologia del breadcrumbing ci insegna qualcosa, è che la consapevolezza è la nostra arma più potente.
A livello Personale
A livello di Cybersecurity
Il cuore umano, nella sua complessità, è un ecosistema di speranze e paure, di connessioni e vulnerabilità. E, sorprendentemente, in questo studio sulle “briciole” dell’anima, abbiamo scoperto che le nostre reti digitali non sono poi così diverse.
Abbiamo esplorato come la psicologia della manipolazione emotiva si traduce in tattiche di cybersecurity, rivelando che il breadcrumbing è molto più di un fenomeno relazionale: è una lezione fondamentale sulla resilienza digitale.
La nostra capacità di difenderci non dipende solo dagli strumenti che impieghiamo, ma dalla prontezza con cui riconosciamo i segnali deboli, quelle anomalie minute, quei sussurri digitali che, accumulati, dipingono il quadro di un’invasione imminente.
È tempo di superare la superficialità e adottare una mentalità di ipersensibilità ai segnali: solo così potremo distinguere le false promesse digitali dalle vere intenzioni, trasformando le nostre vulnerabilità psicologiche in robustezza cibernetica. La guerra cyber non si vince con attacchi clamorosi, ma decifrando ogni singolo, microscopico frammento. Non lasciatevi ingannare dalle briciole; sono solo l’inizio.
E allora vi chiedo, con l’umiltà di chi osserva le fragilità umane e digitali: Siamo davvero i custodi attenti del nostro confine, sia esso emotivo o informatico?
Abbiamo il coraggio di esigere chiarezza e impegno, rifiutando le “briciole” che minacciano la vostra integrità?
E, in un mondo sempre più interconnesso, quanto siamo pronti a riconoscere che la vera forza risiede non solo nel codice più robusto, ma nella consapevolezza più profonda?
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...