Redazione RHC : 11 Agosto 2021 21:36
Gli esperti hanno studiato la vendita dell’accesso alle reti sui forum underground di lingua russa e di lingua inglese negli ultimi mesi.
Lo studio comprende un’analisi quantitativa e qualitativa di un campione di 46 reti di accesso a Internet offerte in vendita nei forum sotterranei.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di questo campione, sette fornitori rappresentavano più della metà degli accessi venduti, rappresentando una tendenza più ampia di attacchi concentrati da parte di hacker specifici, dove il 40% delle aziende hackerate si trovava negli Stati Uniti o in Canada.
Secondo gli esperti, 10 delle 46 aziende hackerate erano nel settore delle telecomunicazioni, mentre i servizi finanziari, la sanità e i prodotti farmaceutici, l’energia e l’industria erano le seconde più popolari.
Lo studio ha rilevato che oltre il 37% di tutte le vittime nel campione analizzato, proveniva dal Nord America, con un costo medio di 9.640 dollari ad accesso.
L’accesso a un importante fornitore di telecomunicazioni in Asia con oltre 1 miliardo di entrate annuali valeva circa 95.000 dollari. Ovviamente il costo risulta commisurato rispetto al pagamento di un ipotetico riscatto da richiedere, una volta violate le reti.
I forum nelle Darknet, forniscono un sistema decentralizzato in cui i criminali informatici meno esperti possono fare affidamento l’uno sull’altro per varie attività, consentendo alla maggior parte degli operatori di ransomware di acquistare semplicemente l’accesso alle reti e rendere questi accessi disponibili ai loro affiliati.
L’accesso alla rete va dalle credenziali di amministratore del sistema, alla rete dial-up.
Poiché milioni di persone sono passate al telelavoro a causa della pandemia di infezione da coronavirus (COVID-19), le vendite di accesso alla rete sono aumentate in maniera importante negli ultimi 18 mesi.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006