Redazione RHC : 15 Maggio 2024 22:22
ThreatFabric ha identificato una nuova applicazione dannosa, Brokewell, in grado di registrare ogni attività sul dispositivo, dai clic all’immissione di testo e al lancio di applicazioni. Il trojan si diffonde attraverso un falso aggiornamento del browser Google Chrome e colpisce gli utenti Android .
Brokewell è in fase di sviluppo attivo e dispone di ampie funzionalità per l’acquisizione e il controllo remoto dei dispositivi. I truffatori hanno già utilizzato il trojan mascherandosi da servizi finanziari che consentono l’acquisto con il pagamento successivo (ad esempio Klarna), nonché dall’applicazione di autenticazione digitale austriaca ID Austria.
Pagina di download reale di Google Chrome (a sinistra) e pagina di download di aggiornamenti di Chrome falsa (a destra)
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le funzioni principali di Brokewell includono il furto di dati e la fornitura di accesso remoto agli aggressori:
Funzionalità di acquisizione del dispositivo:
Inoltre, i ricercatori hanno identificato un nuovo strumento chiamato Brokewell Android Loader, sviluppato da Baron Samedit. Il bootloader viene utilizzato per aggirare le restrizioni introdotte in Android 13, che avevano lo scopo di impedire alle app installate da fonti non ufficiali di abusare del servizio di accessibilità.
Gli esperti avvertono che le capacità di dirottamento dei dispositivi sono molto richieste tra i criminali informatici perché consentono di effettuare transazioni fraudolente direttamente dal dispositivo della vittima, rendendo più difficile il rilevamento. Per proteggersi da tali minacce, si consiglia di non scaricare applicazioni e aggiornamenti al di fuori dello store ufficiale di Google Play e di attivare la funzione Play Protect.
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006