Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bucato Gratis per gli Hacker Americani! Scoperta una falla critica nelle lavatrici di CSC ServiceWorks

Redazione RHC : 21 Maggio 2024 14:23

Due studenti dell’Università della California, Santa Cruz, hanno scoperto un problema con le lavanderie automatiche CSC ServiceWorks. Il bug ti consente di evitare di pagare il bucato e di utilizzare una qualsiasi dei milioni di lavatrici connesse a Internet installate in edifici residenziali, hotel e campus scolastici in tutto il mondo.

Gli studenti ricercatori Alexander Sherbrooke e Yakov Taranenko riportato a TechCrunch che la vulnerabilità scoperta consente a chiunque di inviare comandi da remoto alle lavatrici e fare il bucato gratuitamente.

CSC ServiceWorks è una grande azienda di servizi di lavanderia che afferma di avere una rete di oltre un milione di lavatrici installate in hotel, campus universitari e residenze negli Stati Uniti, Canada ed Europa. A peggiorare le cose, gli studenti hanno provato a contattare CSC ServiceWorks per mesi, ma l’azienda ha ignorato tutti i messaggi e deve ancora risolvere il problema.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Poiché CSC ServiceWorks non dispone di una pagina dedicata per la segnalazione delle vulnerabilità, Sherbrooke e Taranenko hanno provato a inviare diversi messaggi all’azienda tramite il modulo di feedback nel gennaio 2024, ma non hanno ricevuto risposta. Secondo loro anche una telefonata all’azienda non ha portato a nulla.

    Di conseguenza, gli studenti hanno trasmesso le informazioni al CERT/CC, che aiuta i ricercatori di bug a rivelare le vulnerabilità ai fornitori e a distribuire patch e raccomandazioni di sicurezza. Dopo aver atteso più di tre mesi, i ricercatori hanno finalmente deciso di pubblicare le informazioni sui loro risultati. Hanno annunciato per la prima volta i risultati della loro ricerca durante una presentazione al club di sicurezza informatica dell’università nel maggio di quest’anno.

    Il problema risiede nell’API utilizzata dall’applicazione mobile CSC ServiceWorks: CSC Go. Esaminando il traffico di rete durante l’accesso e l’utilizzo dell’applicazione CSC Go, i ricercatori hanno scoperto che potevano aggirare i controlli di sicurezza e inviare comandi direttamente ai server CSC ServiceWorks. Si scopre che i server dell’azienda possono essere indotti ad accettare comandi che modificano il saldo del conto, poiché tutti i controlli di sicurezza vengono eseguiti da un’applicazione sul dispositivo dell’utente, che viene automaticamente considerata attendibile dai server CSC. Ciò ti consente di pagare il bucato senza depositare fondi reali sul tuo conto.

    Pertanto, durante i loro esperimenti, gli studenti hanno aggiunto con successo diversi milioni di dollari a uno dei loro conti, cosa che si è riflessa nella loro applicazione mobile CSC Go. Come se si trattasse di una somma di denaro del tutto normale che uno studente spenderebbe per il bucato.

    Secondo i ricercatori chiunque può creare un account utente CSC Go e inviare comandi utilizzando l’API perché i server dell’azienda non controllano nemmeno se i nuovi utenti hanno i loro indirizzi e-mail.

    Di conseguenza, con l’accesso diretto alle API e un elenco di comandi per comunicare con i server dell’azienda ( pubblicati accidentalmente dalla stessa CSC ServiceWorks), è possibile localizzare e interagire da remoto con “qualsiasi lavatrice sulla rete CSC ServiceWorks. “

    Dopo che i ricercatori hanno pubblicato informazioni sui problemi, CSC ServiceWorks ha rimosso i milioni di dollari dai loro conti, ma il problema in sé non è stato ancora risolto e gli utenti possono ancora concedersi una somma di denaro arbitraria.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...