Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1
Buffer Overflow nel 2025? Si tratta di una vergogna! Parola di FBI e CISA

Buffer Overflow nel 2025? Si tratta di una vergogna! Parola di FBI e CISA

Redazione RHC : 17 Febbraio 2025 07:05

FBI e CISA hanno definito le vulnerabilità di buffer overflow “difetti imperdonabili” e ha invitato gli sviluppatori a smettere di utilizzare pratiche di programmazione obsolete e pericolose.

In una dichiarazione congiunta Le agenzie hanno sottolineato che tali errori portano a vulnerabilità critiche nei prodotti come Microsoft e VMware e altri importanti produttori di software, creando gravi minacce alla sicurezza informatica.

Un buffer overflow si verifica quando un programma scrive più dati di quanti ne abbia allocati in memoria, consentendo agli aggressori di modificare il comportamento dell’applicazione, causarne l’arresto anomalo o ottenere il controllo del sistema. Nonostante questi errori siano stati studiati da tempo e i metodi per eliminarli siano ampiamente noti, continuano a comparire nei prodotti moderni.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’FBI e la CISA hanno citato alcuni esempi in una serie di vulnerabilità critiche recentemente identificate che sono già state sfruttate da hacker criminali in attacchi reali.

Tra loro il CVE-2025-21333 in Microsoft Hyper-V, che ha consentito agli aggressori locali di aumentare i privilegi e il CVE-2025-0282 in Ivanti Connect Secure utilizzato per l’esecuzione di codice remoto. Menzionato anche vulnerabilità in VMware vCenter ( CVE-2024-38812 ), il cui primo tentativo di correzione si è rivelato inefficace, nonché una serie di errori critici in Citrix e Linux che sono già diventati obiettivi di attacchi.

Le agenzie hanno sottolineato che tali problemi possono essere evitati utilizzando linguaggi di programmazione sicuri come Rust, Go e Swift. Tuttavia, hanno riconosciuto che una transizione completa a tali linguaggi richiede uno sforzo notevole, per cui hanno raccomandato ai produttori di software di implementare un piano di modernizzazione graduale.

Altre raccomandazioni includono l’utilizzo di misure di sicurezza all’interno del codice esistente, tra cui flag del compilatore e strumenti come AddressSanitizer e MemorySanitizer per aiutare a identificare gli errori di gestione della memoria in fase di esecuzione. Inoltre, si consiglia di condurre test approfonditi, tra cui analisi statica, fuzzing e revisioni manuali del codice.

L’FBI e il CISA hanno inoltre consigliato agli sviluppatori di analizzare le cause profonde delle vulnerabilità passate per evitare che errori simili si ripetano in futuro.

Sottolineano che la sicurezza deve essere integrata in tutte le fasi di sviluppo del software e che ignorare questi requisiti mette a rischio non solo le singole aziende, ma anche la sicurezza nazionale degli Stati Uniti

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...