Redazione RHC : 4 Aprile 2025 19:37
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere?
Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che non è soltanto un banale errore che tutti quanti conosciamo. Ma che l’errore 404 nel tempo è divenuto molto di più di una pagina internet che ci descrive un posto dove non abbiamo trovato quello che ci aspettavamo.
E’ difficile crederci, ma l’errore più famoso nella storia di Internet compie oggi 35 anni. Nacque con i primi server web e in seguito divenne un meme, un codice culturale e, ironia della sorte, un motivo di festa. Ogni anno il 4 aprile, ovvero il 4.04, migliaia di persone in tutto il mondo ricordano pagine inesistenti come se fossero vecchi amici. Ed è vero: in un certo senso, è quello che sono diventati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’errore 404 si è evoluto da un semplice codice tecnico a simbolo di tutto ciò che è digitale, perduto e inaspettato. Questo è più di un messaggio del server. Questo fa già parte della nostra identità online.
Tutto è iniziato con qualcosa di semplice: l’utente inserisce l’indirizzo della pagina, il server lo cerca, ma non lo trova. Di conseguenza, il browser riceve il codice 404 – Non trovato. Vale a dire “non trovato”. Nessuno scandalo, nessun intrigo, solo vuoto. Ma c’è un vuoto tale che ognuno di noi ha provato almeno una volta quando si è trovato di fronte a una pagina bianca e a un messaggio di errore noioso.
Questo errore è diventato parte dello standard HTTP all’inizio degli anni ’90, quando Internet sembrava un insieme di semplici documenti di testo. All’epoca nessuno avrebbe potuto immaginare che il numero breve 404 sarebbe diventato un’icona nella storia di internet. Perché non sta solo parlando di un problema tecnico, sta dicendo: “Sei nel posto sbagliato, ma continua a cercare”.
La scelta della data è quasi uno scherzo. Il 4 aprile, 04.04, somiglia all’errore 404, solo che è sul calendario. Ecco perché nelle comunità di Internet degli anni ’90 questa giornata ha iniziato a essere utilizzata come un’occasione simbolica per celebrare tutto ciò che è connesso a Internet, con i suoi bug, le sue perdite e lo strano fascino dell’inesistente.
A poco a poco questa data è diventata una specie di Internet Day, ma senza il pathos. Piuttosto, è una festa per coloro che sono su Internet fin dall’inizio, che ricordano i modem, le chat con persone anonime, lo scaricamento di immagini riga per riga.
Inizialmente, le pagine di errore 404 erano il più noiose possibile. Sfondo bianco, testo nero: niente immaginazione. Ma con l’avvento della creatività nel web design, le cose sono cambiate. Il numero 404 cominciò a essere decorato con umorismo, assurdità e talvolta anche filosofia.
Ora ci sono siti web che visualizzano un minigioco invece di un messaggio di errore. Oppure un cartone animato. Oppure l’immagine di un robot stanco che si scusa per un problema tecnico.
A volte il 404 si trasforma in un oggetto d’arte: i designer organizzano concorsi, per creare raccolte di pagine creative e persino allestire mostre di assurdità digitale. Ogni errore del genere è una piccola storia, in cui l’importante non è il risultato, ma la forma.
L’errore 404 è ormai noto anche oltre i browser. È diventata una metafora universale. Le persone lo usano nelle conversazioni: “Ho il cervello in 404“, oppure, “Mi sento come se fossi su una pagina che non esiste“. Si tratta di un modo breve per indicare confusione, mancanza di risposta o semplicemente stanchezza dovuta al rumore di fondo delle informazioni.
Ciò che sorprende particolarmente è che in un’epoca in cui quasi tutto viene rilanciato, l’errore 404 è rimasto invariato. Non è stato tradotto in slang di moda né trasformato in un’abbreviazione. È la stessa di trentacinque anni fa: onesta, un po’ asciutta, ma molto precisa. Ed è questo il suo fascino.
Se ci pensate, il numero 404 riguarda i nostri infiniti tentativi di trovare qualcosa. E non sempre con successo. Cerchiamo informazioni, persone, idee, significati. Ma a volte finiamo nel posto sbagliato. E invece della pagina prevista, otteniamo un campo bianco con la scritta “non trovato”.
E questa sensazione è stranamente familiare. Ecco perché la festa in suo onore è percepita come un riconoscimento del fatto che anche i fallimenti fanno parte della vita. Che anche gli errori sono esperienza. E a volte anche l’estetica.
Alcuni festeggiano questa giornata a modo loro. Alcune persone creano la propria versione della pagina 404. Alcune persone ricordano vecchi siti preferiti che non esistono più. Alcune persone si concedono il lusso di perdersi un po’ una volta all’anno e non trovano nulla.
I siti web vanno e vengono, le tendenze del web design cambiano, i linguaggi di programmazione vengono aggiornati. Ma il codice 404 sopravvive. Perché è semplice. Lui è onesto.
E dice che a volte anche l’assenza è informazione.
Quindi, benvenuti nell’errore, che si è rivelato più preciso di molte altre istruzioni. E che quest’anno tu possa trovare tutto ciò che cerchi.
O almeno, quando vedrai un bel 404, ti ricorderai di questo articolo e sorriderai.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006